montare a pelo

Montare a pelo: vantaggi per cavallo e cavaliere

Niente al mondo è paragonabile al montare a pelo. È un’attività che aumenta il grado di intimità e la connessione con il proprio cavallo. Niente al mondo è paragonabile al montare a pelo. Il grado di intimità, la profondità della connessione, la sensazione di essere un tutt’uno con il proprio…

Leggi ancora Montare a pelo: vantaggi per cavallo e cavaliere
piedi nelle staffe

Posizionare correttamente i piedi nelle staffe

Posizionare correttamente i piedi nelle staffe è importante per avere un assetto stabile e sicuro. Ma dove si dovrebbero posizionare i piedi? La prima cosa che si insegna nelle prime lezioni di equitazione è di tenere le staffe nella parte più larga del piede. Ma spesso vediamo cavalieri inforcare le…

Leggi ancora Posizionare correttamente i piedi nelle staffe
sguardo del cavaliere

Lo sguardo del cavaliere: ampio e attento

Lo sguardo del cavaliere deve essere ampio attento. La visione panoramica è essenziale per l’assetto e per infondere sicurezza al cavallo. Essere un tutt’uno con il proprio cavallo.  Questo è l’obiettivo di ogni cavaliere. Riuscire a connettersi con il proprio compagno a tal punto da dar l’idea a qualsiasi spettatore…

Leggi ancora Lo sguardo del cavaliere: ampio e attento

Oltre la staccionata. Una nuova esplorazione. Video lezione n. 3

Oltre la staccionata. Video lezione n. 3. Il metodo Feldenkrais® applicato all’equitazione: per ascoltare l’esperienza di una nuova esplorazione. Il secondo video “Percezione tattile e cinestetica” aiutava il cavaliere ad avere un corpo funzionale in sella. Un corpo in grado di rispondere ai cambiamenti di movimento del cavallo. La terza…

Leggi ancora Oltre la staccionata. Una nuova esplorazione. Video lezione n. 3

Percezione tattile e cinestetica. Video lezione n. 2

Oltre la staccionata. Il metodo Feldenkrais® applicato all’ equitazione. Con la video lezione n. 2 si gioca con i cambi di percezione tattile e cinestetica. Il secondo video realizzato da Antonella Lioce si allaccia al primo nell’idea di presenza, giocando con i cambi di percezione tattile e cinestetica. Dalla posizione…

Leggi ancora Percezione tattile e cinestetica. Video lezione n. 2
posizione della spalla

La posizione della spalla influisce sul contatto

La posizione della spalla del cavaliere influisce sulla posizione della mano e sul contatto. Il rischio è di ostacolare il movimento in avanti del cavallo. Un cavaliere molto premuroso e con una buona tecnica cerca sempre di stare in sella il più leggero possibile, di tenere i talloni bassi e…

Leggi ancora La posizione della spalla influisce sul contatto

Emozione Postura Cavallo

La postura permette alla persona di rapportarsi con la gravità senza sforzo, è facile immaginare quanto possa condizionare l’attività equestre. La ricerca della giusta tensione dei muscoli della colonna vertebrale, della gabbia toracica, del bacino, della mandibola condiziona la nostra postura, che risulta ancora più fondamentale quando ci troviamo al…

Leggi ancora Emozione Postura Cavallo

Gli appoggi nell’attività equestre

Gli appoggi non riguardano semplicemente il nostro modo di stare in piedi, di camminare e relazionarsi con l’ambiente ma influenzano l’intera organizzazione motoria, compresa quella equestre. “Datemi un punto d’appoggio, e muoverò la terra”, citazione famosa di Archimede, con la quale orgogliosamente espresse per la sua scoperta del principio di…

Leggi ancora Gli appoggi nell’attività equestre

Il corretto uso della parte superiore della gamba

La parte superiore della gamba del cavaliere allinea i suoi talloni ai fianchi e influenza il modo in cui il  cavallo si muove, rallenta e si ferma. La posizione del tuo corpo influenza il modo in cui il tuo cavallo si muove e si ferma. Se ti siedi storto o…

Leggi ancora Il corretto uso della parte superiore della gamba

La consapevolezza del movimento del bacino

La consapevolezza del movimento del bacino permette al cavaliere di connettersi con il cavallo e far muovere insieme e in armonia i due corpi. Uomini e cavalli seppur appartenenti a specie diverse hanno in comune una comunicazione che si attua attraverso il movimento e la postura. Per entrambi, seppur in…

Leggi ancora La consapevolezza del movimento del bacino