I cavalli hanno una capacità telepatica? Il dr. Robert Miller spiega come, a volte, i cavalli riescano a leggere la mente dei loro cavalieri. A volte si raggiunge un legame e una sintonia così profonda con il proprio cavallo che abbiamo la sensazione che siamo noi a pensare e il…
Leggi ancora I cavalli hanno una capacità telepatica?Categoria: Metodo Feldenkrais
Il mal di schiena in equitazione
Il mal di schiena è uno dei fastidi più comuni che si possono verificare quando si pratica equitazione. Le sue cause possono essere molteplici. Troppi cavalieri accettano il mal di schiena come spiacevole ma trascurabile effetto collaterale dell’equitazione. Il mal di schiena, in particolare, è un dolore comune. Le sue …
Leggi ancora Il mal di schiena in equitazioneUna postura dinamica è essenziale per l’assetto
Una postura dinamica è essenziale per un buon assetto affinché il cavaliere possa usare ogni parte del suo corpo in modo sicuro e indipendente. L’equitazione richiede l’utilizzo di tutti i muscoli posturali e di tutti i muscoli stabilizzatori. In generale, per una buona postura a cavallo, questi muscoli devono essere…
Leggi ancora Una postura dinamica è essenziale per l’assettoLa posizione della testa per un buon assetto
La posizione della testa è importante per un buon assetto, se ben bilanciata aiuta lo sguardo e permette al corpo di assecondare il movimento del cavallo. Ti sei mai chiesto che ruolo ha la testa nel tuo assetto? Hai notato di avere delle difficoltà mentre affronti una girata? Senti di…
Leggi ancora La posizione della testa per un buon assettoCuriamo la posizione di collo e testa
La posizione di collo e testa è fondamentale per mantenere una postura rilassata e flessibile e lavorare in armonia con il cavallo. L’equitazione ha molti effetti benefici sulla salute e sul corpo. Sostanzialmente, riduce le restrizioni e gli squilibri che la vita quotidiana crea. Naturalmente i benefici dipendono dalla capacità…
Leggi ancora Curiamo la posizione di collo e testaTalloni bassi: il ruolo della caviglia
Per mantenere i talloni bassi servono caviglie flessibili la cui funzione deve essere più simile a una molla che ad un bastone. “Giù i talloni!” è sicuramente l’esortazione più ripetuta durante una lezione di equitazione, indipendentemente dalla disciplina. Una caviglia flessibile è vitale per assorbire l’azione della falcata del cavallo.…
Leggi ancora Talloni bassi: il ruolo della cavigliaEquilibrio in sella: il ruolo delle ossa ischiatiche
Un corretto equilibrio in sella è la condizione fondamentale per praticare una corretta equitazione e instaurare una comunicazione chiara con il cavallo. “Sati dritto!”. Ammettiamolo: abbiamo perso il conto di quante volte abbiamo ricevuto questo monito sia in sella che a casa (oppure ovunque). Eppure, il più delle volte siamo…
Leggi ancora Equilibrio in sella: il ruolo delle ossa ischiaticheLa chiave per adattarsi ai movimenti del cavallo
La chiave per adattarsi ai movimenti del cavallo sta nella consapevolezza del proprio corpo per farlo adeguare a tutte le situazioni che si creano in sella. Un cavaliere deve avere piena consapevolezza del suo corpo per confrontarsi con le tante e diverse situazioni che si creano in sella e adattarsi…
Leggi ancora La chiave per adattarsi ai movimenti del cavalloFeldenkrais ed equitazione: “Il Cavallo ed Io”
Feldenkrais ed equitazione: finalmente anche in Italia arriva un testo che spiega i benefici del metodo Metodo Feldenkrais® applicato all’equitazione. Il “Cavallo ed Io” di Antonella Lioce è il primo manuale in Italia dedicato al metodo Feldenkrais® applicato all’equitazione. Il Metodo Feldenkrais® è una pratica scientifica fondata e applicata in molteplici…
Leggi ancora Feldenkrais ed equitazione: “Il Cavallo ed Io”Come trovare il centro in sella
Un assetto corretto richiede di stare al centro in sella e il superamento di qualsiasi tipo di disagio sia a livello fisico che mentale. Sappiamo che le difficoltà quotidiane, piccole o grandi che siano, incidono sulla nostra persona sia a livello fisico che mentale. Dolori, ostacoli, traumi li dimostriamo emotivamente…
Leggi ancora Come trovare il centro in sella