Come trovare il centro in sella

Un assetto corretto richiede di stare al centro in sella e il superamento di qualsiasi tipo di disagio sia a livello fisico che mentale. Sappiamo che le difficoltà quotidiane, piccole o grandi che siano, incidono sulla nostra persona sia a livello fisico che mentale. Dolori, ostacoli, traumi li dimostriamo emotivamente…

Leggi ancora Come trovare il centro in sella
mani del cavaliere

Le mani: un aiuto da non sottovalutare

Le mani non devono aiutare a mantenere l’equilibrio né a risolvere problemi di assetto. Migliora la loro azione con una lezione Feldenkrais. Molti cavalieri non si rendono conto di quanto il loro equilibrio dipenda dalle loro mani.  Sottovalutano quanto queste intervengano nel ristabilire l’assetto. Se usate in quetso modo, le…

Leggi ancora Le mani: un aiuto da non sottovalutare

Dott.ssa Antonella Lioce: insegnante Feldenkrais

Gli articoli e l’esperienza della dott.ssa Antonella Lioce volti al benessere e ai bisogni dei cavalieri che vogliono migliorare le proprie capacità. Zoraide Editore e la redazione de imisteridelcavallo.it dà il benvenuto alla dott.ssa Antonella Lioce, fisioterapista, insegnante Feldenkrais e grande appassionata di cavalli che da oggi condividerà con tutti…

Leggi ancora Dott.ssa Antonella Lioce: insegnante Feldenkrais
metodo feldenkrais

Metodo Feldenkrais: per esplorare il proprio corpo

Il Metodo Feldenkrais integrato all’equitazione è uno strumento molto efficace per massimizzare il potenziale di cavalieri e cavalli. L’equitazione, come molti sport, richiede coordinamento e tempismo. Richiede, inoltre, quella qualità, per molti sfuggente, che è il “sentire”. Sentire è la capacità di dialogare con il proprio cavallo in modo che…

Leggi ancora Metodo Feldenkrais: per esplorare il proprio corpo

Il peso: il più importante segnale comunicativo

Il peso è l’aiuto più importante che il cavaliere deve imparare a usare per comunicare correttamente con il cavallo. Il peso è il primo e il più importante aiuto che il cavaliere deve imparare a usare in sella al cavallo. Anthony Paalman ne “Il nuovo libro dell’Equitazione” afferma che il…

Leggi ancora Il peso: il più importante segnale comunicativo

La respirazione del cavaliere

La respirazione del cavaliere cambia in base all’andatura del cavallo. Restare in “apnea” danneggia l’assetto e tutto il corpo in generale. La respirazione è una funzione naturale, al momento della nascita l’inspirazione ci porta a contatto con il mondo e con l’espirazione lo abbandoniamo. È quindi una funzione biologica e…

Leggi ancora La respirazione del cavaliere

Il cavallo ti porta, tu porta te stesso

Pensiamo sempre al cavallo come nostro compagno di sport e di avventure. Ma se fosse il contrario? Per lui siamo il suo partner ideale? Pensiamo sempre al cavallo come nostro compagno di sport e di avventure. Ma se fosse il contrario? Se Il nostro cavallo pensasse a noi come al…

Leggi ancora Il cavallo ti porta, tu porta te stesso
Metodo Feldenkrais

Metodo Feldenkrais®: equilibrio e leggerezza a cavallo

Metodo Feldenkrais®: equilibrio e leggerezza a cavallo Il Metodo Feldenkrais® applicato alla lezione di equitazione offre al cavaliere la possibilità di migliorare il proprio equilibrio e il proprio assetto arricchendo il suo “vocabolario motorio”. Lo rende in grado di percepire le tensioni muscolari, di correggere la postura scorretta e di…

Leggi ancora Metodo Feldenkrais®: equilibrio e leggerezza a cavallo
arti inferiori

I muscoli del cavaliere: gli arti inferiori

Gli arti inferiori hanno i muscoli necessari per dare fermezza in sella, il che vuol dire che il cavaliere deve avere un’adeguata preparazione atletica. Nell’equitazione equilibrio e rilassatezza sono due elementi fondamentali ma non sufficienti. Per ottenere fermezza e stabilità in sella è necessario avere una vigorosa preparazione atletica. L’equitazione…

Leggi ancora I muscoli del cavaliere: gli arti inferiori
muscoli del tronco

I muscoli dei cavalieri: la regione del tronco

 I muscoli del tronco influenzano non solo l’assetto e l’equilibrio del cavaliere ma anche l’equilibrio e la mobilità del cavallo. Durante una lezione di equitazione non fa tutto il cavallo mentre il cavaliere se ne sta spaparanzato in sella come se stesse comodamente seduto in poltrona. L’equitazione è uno sport.…

Leggi ancora I muscoli dei cavalieri: la regione del tronco