mano

Il linguaggio della mano: la lezione di Piero Santini

Nella lezione “Il linguaggio della mano” Piero Santini affronta un problema antico quanto l’equitazione stessa ma trascurato dalla maggior parte degli esperti. Sono ben consapevole del fatto che chi rivendica, con qualsiasi pretesto, la capacità di sfornare cavalieri con buone mani diventerà ancora più ricco di colui che garantisce di…

Leggi ancora Il linguaggio della mano: la lezione di Piero Santini
barriere a terra

Sicurezza in sella: lavora con cinque barriere a terra

Hai bisogno di migliorare la tua sicurezza in sella, ma allo stesso tempo vuoi divertirti mentre ti alleni? Con solo 5 barriere a terra puoi. Molti cavalieri pensano che il lavoro con le barriere o i cavalletti sia specifico per chi partecipa ai concorsi. Non è così. Il lavoro con…

Leggi ancora Sicurezza in sella: lavora con cinque barriere a terra
cavallo che tira indietro

Il cavallo che tira indietro quando è legato

Avere un cavallo che tira indietro quando è legato non è un’esperienza divertente. Ma è un problema di comportamento o di addestramento? Il cavallo che tira indietro quando è legato mette in atto un comportamento che è pericoloso per sé stesso, per chiunque si trovi nelle vicinanze oltre che pericoloso…

Leggi ancora Il cavallo che tira indietro quando è legato

Il comportamento di gioco nei puledri

Il gioco nei puledri è da sempre considerato importante per la loro crescita, ma ci sono ancora tanti aspetti da approfondire. Il gioco è una cosa seria. Anche per i cavalli e ancor di più per i puledri. Lo dimostra il crescente interesse degli etologi che, negli ultimi anni, hanno…

Leggi ancora Il comportamento di gioco nei puledri
Acquistare il cavallo

Acquistare il cavallo: requisiti necessari, elementi da evitare

Acquistare il cavallo, e in particolare il primo cavallo, è il momento in cui bisogna fare i conti con sé stessi ed essere realistici. Acquistare il cavallo, e in particolare il primo cavallo, è il momento in cui bisogna essere realistici sulle proprie capacità e avere ben chiaro cosa si…

Leggi ancora Acquistare il cavallo: requisiti necessari, elementi da evitare
dare gli elettroliti al cavallo

Come dare gli elettroliti al cavallo

Quando un cavallo suda bisogna aiutarlo a mantenere l’equilibrio fisiologico. Gli si danno gli elettroliti. Ma come? Hai diverse opzioni per dare gli elettroliti al tuo cavallo. La scelta dipende da quando il tuo cavallo ne ha bisogno e perché. Gli elettroliti in polvere vengono somministrati come “condimento” nella razione…

Leggi ancora Come dare gli elettroliti al cavallo
mani del cavaliere

Le mani del cavaliere: accurate, precise e coordinate

Le mani del cavaliere devono agire in modo accurato e coordinato. Ciò permette di mantenere un buon contatto e una comunicazione chiara. Le azioni delle mani devono essere accurate, precise e coordinate. La coordinazione, a sua volta, rende i movimenti del cavaliere fluidi e lo aiuta a prendere coscienza del…

Leggi ancora Le mani del cavaliere: accurate, precise e coordinate
ricoveri e scuderie

Ricoveri e scuderie

Ricoveri e scuderie devono rispettare le necessità fisiologiche ed etologiche del cavallo per ottimizzare il benessere e prevenire patologie. Il cavallo ha la necessità di vivere in un ambiente che tenga conto delle sue necessità fisiologiche ed etologiche in modo da ottimizzarne il benessere e prevenire così anche molte patologie.…

Leggi ancora Ricoveri e scuderie
movimenti del cavaliere

I movimenti del cavaliere: da volontari ad automatizzati

I movimenti del cavaliere. In equitazione non ci sono riflessi innati. Il cavaliere impara a rendere automatizzati i movimenti volontari. L’equitazione è un’attività unica durante la quale due atleti (cavallo e cavaliere) con diverse aspirazioni, qualità fisiche e mentali lavorano insieme per raggiungere un obiettivo. La coordinazione all’interno del binomio…

Leggi ancora I movimenti del cavaliere: da volontari ad automatizzati