L’inverno non deve essere una stagione di letargo per cavalli e cavalieri. Anzi, pensiamoci bene! È una stagione che offre molte opportunità per testare, migliorare, eventualmente correggere la nostra tecnica equestre e il modo di comunicare con il nostro cavallo.
Cavalieri, esperti e uomini di cavalli conoscono bene l’importanza di lavorare i loro cavalli durante l’inverno. L’esercizio fisico regolare aiuta il nostro compagno equino a mantenere la forma fisica e il buon umore. A tal riguardo sono tanti gli esercizi semplici con barriere a terra, cavalletti, ostacolini che si possono svolgere in campo che coniugano la disponibilità di tempo (visto le poche ore solari a disposizione) e la necessità di preservare l’allenamento e promuovere il benessere mentale.
Ma l’opportunità più grande che offre l’inverno è quella di testare il lavoro svolto nelle stagioni precedenti. L’ambiente esterno ha cambiato aspetto e le novità invernali possono mettere a dura prova il binomio: fango, pozzanghere, pioggia, vento e neve. Portando il cavallo in passeggiata avremo modo di capire se si è lavorato bene. Le difficoltà stagionali ci faranno valutare se abbiamo reso il nostro amico fluido, leggero, nella mano e in avanti. Al contempo misureremo il lavoro sulle manovre, l’educazione sulle andature e le tecniche di comunicazione che abbiamo sviluppato in campo. Ne trarrà beneficio l’utilizzo degli aiuti, l’equilibrio (di cavallo e cavaliere), la sicurezza e la fiducia che deve essere reciproca.
Se abbiamo lavorato bene, le piccole insidie che riserva il maltempo non rappresenteranno delle difficoltà ma delle sfide divertenti da superare insieme.
È ovvio che il cavaliere deve effettuare una preliminare ricognizione per accertare la reale condizione dei sentieri che si ha intenzione di esplorare. Quindi, deve valutare la difficoltà delle situazioni che si potrebbero presentare. Si dovrà scegliere sentieri sicuri e ostacoli superabili.
Uscire in inverno è un lavoro importante non solo per i cavalli da passeggiata o “da lavoro”, ma è indicato anche per i cavalli da competizione che svolgono una qualsiasi vita agonistica. Le passeggiate non sono solo uno svago ma un vero e proprio momento dedicato alla comunicazione e all’apprendimento di cavallo e cavaliere.
I misteri del cavallo
Robert M. Miller
Uno dei libri di etologia più letto negli ultimi anni. Un bestseller secondo le classifiche di IBS.IT
Disponibile su:
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890529306) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…
L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…
Scopri come proteggere i cavalli dagli insetti con coperte anti-insetti, repellenti e buone pratiche di…