BLOG

Pat Parelli: le origini di un mito

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Pat Parelli è stato tra i primi ad avere il coraggio di rompere con la tradizione equestre. Sin dai suoi primi passi tra i cavalli ha preferito cercare di capirli piuttosto che imporsi con metodi coercitivi. Sapeva che tale approccio avrebbe facilitato il lavoro degli addestratori e migliorato la vita dei cavalli indipendentemente dalla specifica disciplina. Il primo a notare il suo talento agli inizi del 1980 fu il dr. Robert M. Miller. Noto veterinario, ippiatra, addestratore per passione di cavalli e muli. Scienziato e docente di elevato valore professionale si è sempre impegnato nella formazione, nella divulgazione, e nel far progredire l’arte dell’equitazione tenendo dimostrazioni-conferenze in tutto il mondo.

Il dr. Robert M. Miller vide per la prima volta Pat Parelli al Bishop Mule Days. L’addestratore, oggi noto in tutto il mondo, all’epoca aveva meno di 26 anni ed era conosciuto da poche decine di persone. Il dr. Miller ricorda un giovane che a gran voce spiegava a una dozzina di persone come avrebbe fatto a cavalcare per la prima volta un giovane mulo. “Questo dovrebbe essere un bello spettacolo” pensò il dottor Miller, e si fermò a guardarlo. Mezz’ora dopo tornò al suo camper dove la moglie, Debby Miller, si stava riposando e le disse: “Vieni a vedere, c’è un ragazzo che lavora con un puledro. Non ho mai visto un simile talento naturale in tutta la mia vita. ”

Finita la dimostrazione il dottor Miller si presentò a Pat.
“So chi sei.” disse Parelli. “Lavori per la Western Horseman Magazine“.

Il dr. Miller annotò i contatti di Pat e rientrando a casa ebbe un’idea. Gli propose un articolo per la Western Horseman Magazine sulla sua tecnica di “avvio” dei puledri. Pat ne fu onorato. Da un unico articolo in realtà venne fuori una serie di tre pezzi dal titolo “A New Look at Same Old Methods” che furono pubblicati in tre numeri consecutivi della rivista. La serie ebbe un notevole successo e da quel momento in molti cominciarono a richiedere i servizi di Pat, e… il resto è storia.

C’è però una piccola parte di questa storia che in pochi conoscono e che io ho avuto l’onore di ascoltare direttamente dal dr. Miller.  Nel 2012 avevo invitato il noto veterinario a tenere un convegno sull’imprinting in occasione di FieraCavalli Verona. In una delle nostre chiacchierate tra un padiglione e l’altro commentando questo o quel cavallo, questo o quel metodo di lavoro ci imbattemmo nello stand della Parelli Italia. Il suo viso si illuminò e il ricordo volò subito a quel giovane talentuoso Horseman. Mi raccontò come lo aiutò a diventare famoso e aggiunse che dopo diversi anni si incontrarono di nuovo.

Parelli lo volle ringraziare per tutto quello che aveva fatto per lui. Il dr. Miller gli rispose: “mi stai ringraziando?!? Ma io non l’ho fatto per te!”

“E per chi?” chiese con aria sbigottita Parelli.

“L’ho fatto per i cavalli” rispose il dr. Miller

Nel raccontarmi questo piccolo dettaglio, sconosciuto ai più, nel suo volto si leggeva chiaramente la soddisfazione e la felicità per aver contribuito a rendere grandioso un metodo che avrebbe migliorato la vita a migliaia e migliaia di cavalli e ai loro cavalieri.

ACQUISTA ON LINE I LIBRI DI ROBERT MILLER:

I misteri del cavallo

Imprint Training del puledro appena nato

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Crescere con i cavalli: lezioni di vita e di cuore

Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…

17 ore fa

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

2 giorni fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

3 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

4 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

4 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

5 giorni fa
Scorri per leggere