…In questa opera R. M. Miller dimostra che è molto più facile, utile e duraturo sopprimere l’istinto alla fuga del cavallo, così come desensibilizzarlo a tutti gli stimoli che generano paura, instaurando un rapporto di fiducia con un puledro neonato piuttosto che con uno già svezzato o con un cavallo adulto… La lettura di questo testo è utile per sfatare molti luoghi comuni relativi all’effetto che una (eccessiva) manipolazione del puledro neonato possa incidere negativamente sull’accettazione dello stesso da parte della fattrice, e smentendo la tesi secondo cui i puledri così trattati possano perdere la loro capacità istintiva alla fuga, considerata erroneamente fondamentale per la riuscita dei soggetti destinati alla corsa, per i quali quello che conta realmente sono invece le doti atletiche e la capacità di staccarsi dal gruppo… mi auguro che questo testo frutto della esperienza di una vita del dott. R. Miller non solo come addestratore e veterinario di cavalli e muli, ma soprattutto come appassionato studioso del comportamento, possa trovare la fortuna che merita presso coloro che operano con i cavalli e presso tutti gli amanti di questi straordinari animali.
Antonio Lucio Catalano
Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Equine della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…