Categorie: BLOG

Proteggere il cavallo e la scuderia in primavera

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Per proteggere il cavallo e la scuderia in primavera è necessario pulire, disinfettare e riorganizzare la stalla, il baule e la gestione quotidiana.

Il clima sta finalmente scaldando tutto il Paese, il che significa che è ora di aprire le finestre e arieggiare la scuderia e fare le “pulizie di primavera”! Non solo a casa! È il momento giusto per pulire, imbiancare e disinfettare i muri e i box, per riorganizzare la stalla, il baule e il cavallo.

I finimenti e le attrezzature

Quando è stata l’ultima volta in cui si è svuotato completamente il baule? La primavera è il momento migliore per togliere tutto, pulire in profondità e riorganizzare. È la migliore opportunità per valutare i finimenti e le attrezzature e quindi decidere se tenerle o sostituirle o, in alcuni casi, eliminare definitivamente gli strumenti che non si utilizza. Se c’è qualcosa che non serve o non si usa più sarebbe carino prendere in considerazione la possibilità di donarlo ad Associazioni che si occupano di adozioni, salvataggio e in generale di benessere e tutela dei cavalli. Se ci sono attrezzature rotte o finimenti usurati è il momento di sostituirli, in particolare le redini, il sot­topancia e tutti i paracolpi che, con i terreni fangosi dell’inverno, si saranno inevitabilmente rovinati.
Finito l’inverno è probabile che le coperte abbiano bisogno di una pulizia profonda! A seconda della zona, sono disponibili alcuni eccezionali servizi di pulizia per lavare e riparare le coperte che poi andranno ripiegate e conservate nel baule con della canfora fino a quando non ritorna il clima più fresco. Portiamo in scuderia, invece, una coperta leggera di rete, che servirà per proteggere il cavallo dagli insetti, la cuffietta, l’impermeabile leggero e un accappatoio di spugna.

Il cavallo

Prima di ricominciare la stagione di lavoro verifichiamo, con un esame del san­gue, che tutti i valori siano nella norma e che il cavallo goda di buona salute. Facciamo controllare anche i denti per verificare che non sono insorti eventuali problemi dentari. Dato che il lavoro d’ora in poi andrà gradualmente aumentando chiediamo ad un nutrizionista o al veterinario se l’alimentazione del nostro cavallo è adeguata al carico di lavoro che svol­ge e se è necessario aggiungere degli integratori.
È opportuno controllare la data dell’ultimo vermifugo. Per consuetudine i vermifughi vanno dati ogni 3-4 mesi o, in generale, al cambio di stagione. Ricordiamo sempre di segnare la data e rispettiamo il piano stabilito dal veterinario.
Con la bella stagione, però, arrivano anche le mosche. È necessario un adeguato  programma di controllo per mantenerle entro un numero limitato. Nessun prodotto presente in commercio per le mosche, risolverà da solo il problema: occorre una strategia completa per contrastarle, e colpirle sia dove vivono che dove si alimentano e si riproducono: all’esterno della scuderia, all’interno della scuderia e infine sul cavallo. Teniamo i cavalli e i box il più possibile puliti e, in ogni caso, per proteggerli anche nelle ore di riposo, possiamo ricorrere agli antimosche, alle coperte a rete e alle cuffiette per le orecchie e gli occhi.

La scuderia

È  il momento di controllare gli estintori. Non hai un estintore? Ogni stalla ne  dovrebbe avere almeno uno!
Ispeziona i recinti e i paddock. Togliamo lo strato su­perficiale di sporcizia e livelliamo il terreno. É bene con­trollare tutta la recinzione e sostituire le parti danneggia­te e usurate. Mantenere in ordine con regolarità i paddock è molto importante perché evita infestazioni di parassiti, come vermi, dannosi per la salute del caval­lo, e tiene alla larga, per quanto possibile, insetti partico­larmente fastidiosi per il nostro cavallo.
Assicuratevi di ripulire le grondaie dalle foglie, dai nidi degli uccelli e da altri detriti accumulati durante i mesi autunnali e invernali. Assicuratevi anche che, lavando con l’acqua, non facciate bloccare tutte queste scorie nei tubi di scarico rendendo il vostro lavoro inutile. Rimuovete pertanto prima gli oggetti più grossi. Quando lavate le grondaie verificate che non ci siano fori, perdite o che le sezioni non siano separate o spostate. In caso di danni il silicone è ottimo per riparare e impermeabilizzare le sezioni di giunzione. Se disponete di grondaie in lamiera e in alcuni punti sono arrugginite, allora dovete sostituire le sezioni deteriorate con sezioni nuove.

ACQUISTA ON LINE >>>Clicca qui

 

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

14 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

2 giorni fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

3 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

4 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

6 giorni fa
Scorri per leggere