Articoli

Rieducazione motoria con il Metodo Feldenkrais: più consapevolezza, meno sforzo, anche in sella

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Rieducazione motoria con il Metodo Feldenkrais: rilassa il corpo, migliora il respiro e ritrova l’equilibrio in sella.

Quante volte hai provato a migliorare la postura “stando più dritto” o sforzandoti di muoverti “nel modo giusto”?
E quante volte il risultato è stato più fatica, più rigidità, più confusione?

La buona notizia è che non serve controllare di più. Serve imparare ad ascoltare.
Ed è proprio da qui che parte la rieducazione motoria secondo il Metodo Feldenkrais®: un modo diverso di entrare in relazione con il proprio corpo, più rispettoso, più efficace e soprattutto… più naturale.

Cos’è la rieducazione motoria nel Metodo Feldenkrais?

Nel Metodo Feldenkrais®, la rieducazione motoria non è una serie di correzioni da applicare.
È un processo di apprendimento attraverso il movimento: lento, guidato, senza sforzo.
Attraverso sequenze esplorative chiamate CAM – Consapevolezza Attraverso il Movimento, impari a sentire come ti muovi, a scoprire nuove possibilità, a rilassare il corpo senza doverlo forzare.

Non si tratta di “fare meglio”, ma di capire cosa fai, e lasciare che il corpo trovi il modo più efficiente, naturale e fluido di muoversi.

Respirazione consapevole e movimento naturale: una connessione potente

Ogni lezione CAM lavora su più livelli: fisico, percettivo, respiratorio.
Quando il corpo si rilassa, il respiro cambia. Quando il respiro si fa più libero, anche i movimenti diventano più naturali.

Questa connessione tra corpo e mente è il cuore del Metodo Feldenkrais: non alleni muscoli, alleni percezione. E quando la percezione migliora, il movimento si riorganizza in modo duraturo e profondo.

In sella: più equilibrio, meno fatica

I principi del CAM si applicano perfettamente all’equitazione.
Ogni gesto – dalla salita in sella alla gestione delle redini – può diventare più preciso, più stabile, più efficace.
Quando un cavaliere è in ascolto del proprio corpo:

  • si muove con più leggerezza
  • respira meglio
  • trasmette calma e chiarezza al cavallo

Il cavallo, animale estremamente sensibile, risponde alla qualità del nostro assetto.
E questa qualità non nasce dallo sforzo, ma da una rieducazione del movimento, che parte dall’interno.

Il libro Il cavallo ed io: un percorso da sperimentare

Nel libro Il cavallo ed io, Antonella Lioce – fisioterapista e insegnante del Metodo Feldenkrais® – accompagna il lettore in un viaggio di consapevolezza corporea, con un focus sull’equitazione.

Attraverso esempi, esperienze e vere e proprie lezioni CAM da praticare anche da soli, propone una rieducazione motoria che va oltre la tecnica: restituisce al corpo la possibilità di muoversi in armonia con sé stesso… e con il cavallo.

 Il cavallo ed io è disponibile online

Un libro per chi cavalca, per chi insegna, per chi si mette in discussione.
Un invito a ripensare il corpo, il movimento e la relazione con il cavallo da un altro punto di vista.

Disponibile su:

imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Elephantsbooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui

Uno dei dieci migliori libri sul metodo Feldenkrais secondo la classifica di notiziescientifiche.it

Vuoi iniziare anche tu?

Contatta la dott.ssa Antonella Lioce per scoprire il Metodo Feldenkrais dal vivo o acquista il libro per iniziare a praticare da subito.

Contatti >>> clicca qui

 

 

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Equitazione militare e origini dell’equitazione italiana

Origini dell'equitazione italiana: tra scuola napoletana, equitazione militare e rivoluzioni a cavallo. Un viaggio tra…

4 ore fa

Cambio stagione: il tuo cavallo preferisce l’inverno o l’estate?

Cambio stagione: il cavallo soffre più il caldo o il freddo? Secondo te, quale stagione…

22 ore fa

Cani e cavalli: le migliori razze di cani per la vita in maneggio

Cani e cavalli: le migliori razze di cani per aziende agricole e maneggi. Alleati a…

5 giorni fa

Come migliorare le competenze a cavallo: riflessioni di Francesco Amalfi

Scopri come migliorare le competenze a cavallo con esercizi, tecnica e strategie per un’andatura sicura…

6 giorni fa

Storie di cavalli: il mistero dell’impronta del Profeta o colpo di lancia

Storie di cavalli: il significato dell'Impronta del Profeta, il misterioso segno nei cavalli, e la…

7 giorni fa

Gestione del cavallo con il DNR: il ruolo essenziale dell’esperienza del cavaliere

L’esperienza del cavaliere è fondamentale per una gestione del cavallo in modo sicuro ed efficace.…

1 settimana fa
Scorri per leggere