BLOG

Sano come un cavallo: la scienza sfata il paragone

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Essere “sano come un cavallo” vuol dire davvero avere una salute di ferro? La scienza ha dimostrato che, in realtà, il cavallo è un animale molto delicato.

Essere “sano come un cavallo” vuol dire davvero avere una salute di ferro? Diversi studi hanno dimostrato che, in realtà, il cavallo è un animale delicato e incline a farsi male facilmente.

Cosa può far pensare che il cavallo (o altri animali) siano sani o più sani di altri? Il cavallo, nell’immaginario collettivo, è da sempre associato alla forza e alla potenza. Tuttavia diversi studi hanno dimostrato che, in realtà, il cavallo è un animale delicato e incline a farsi male facilmente.

Ad esempio, una ricerca condotta dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Edimburgo, in Scozia, ha dimostrato che i cavalli sono più esposti ai rischi di infortunio delle persone. La ricercatrice Jennifer McGlothlin  ha ottenuto il dato raccogliendo tutti gli studi sugli animali domestici pubblicati tra il 1950 e il 2010. La ricerca è stata poi pubblicata sul numero di settembre della rivista Veterinary Record.

Inoltre, il cavallo è un animale esposto agli agenti patogeni e agli agenti infettivi.  Questi possono danneggiarlo facilmente. Anche la sua anatomia fisica lo rende vulnerabile. La testa grande e il collo lungo sono la condizione ideale per l’insorgenza di ferite e fratture. Inoltre, il cavallo è un animale molto attivo e curioso. Infatti, la sua curiosità lo espone a rischi di cadute e di traumi. Il dr Andrea Brignolo spiega che i traumi all’occhio e alle aree della testa ad esso circostanti sono relativamente comuni proprio a causa della sua natura curiosa. A ciò si aggiungono le possibili “discussioni” con gli altri soggetti o con strutture presenti nell’ambiente come porte, steccati, alberi ecc.

Anche se non c’è una causa specifica per le ferite dei cavalli, queste sono spesso dovute a cadute accidentali o a infortuni durante l’addestramento.

Come se già tutto ciò non fosse abbastanza, il cavallo è un animale che soffre di malattie molto frequenti. Ne sono un esempio l’artrite, le infezioni alle ossa e i problemi respiratori. Inoltre, è molto suscettibile a malattie come la peste equina (una malattia virale che causa l’infiammazione delle membrane interne dell’apparato respiratorio) e la malattia della sella (che provoca dolore muscolare e tendineo).

Insomma, dopo decenni – forse anche secoli – di un uso scorretto di un paragone, gli scienziati (e l’esperienza comune) hanno definitivamente stabilito che il modo di dire “sano come un cavallo” è “essenzialmente falso”.

 

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

9 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere