Etologia

Se il puledrino, a cui avete praticato l’Imprint Training, vi corre incontro

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Non dovete avere paura, o temere di aver sbagliato qualcosa. E’ importante iniziare il rapporto con il puledro il prima possibile, ciò creerà un legame “speciale”. Per questo il comportamento del  puledrino è normalissimo: è così contento di vedervi che vi corre incontro per “giocare”. Da parte del piccolo non c’è nessuna intenzione di far del male. Tuttavia col crescere questo comportamento giocoso potrebbe trasformarsi in atti di insubordinazione più o meno violenti a seconda della sua indole. Quindi gli si deve insegnare che non deve invadere il vostro spazio personale a meno che non siate voi  ad invitare a farlo. Voi dovete controllare i suoi movimenti, non lui i vostri. Quando vi corre incontro, provocate in lui una reazione di fuga (alzando per esempio le braccia) e allontanatelo da voi. Dopo che il puledro si sarà allontanato ad una distanza che lui riterrà opportuna, noterete che comincerà ad abbassare la testa e a leccarsi le labbra. Sarà il suo modo di dirvi: “Hey io sono ancora un neonato indifeso!”. Quindi  assumete una posizione passiva. Potrete decidere o di avvicinarvi a lui o di far venire lui da voi, purché lo faccia sempre con calma ed educazione. Insistete con il “provocare la fuga” se lui insiste con la sua esuberanza. Si deve tenere presente che il cavallo esercita il suo dominio e determina le gerarchie attraverso il controllo del movimento dei suoi pari. L’individuo sottomesso, cedendo il suo spazio, conferma il ruolo del capo dominante.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Come migliorare le competenze a cavallo: riflessioni di Francesco Amalfi

Scopri come migliorare le competenze a cavallo con esercizi, tecnica e strategie per un’andatura sicura…

20 ore fa

Storie di cavalli: il mistero dell’impronta del Profeta o colpo di lancia

Storie di cavalli: il significato dell'Impronta del Profeta, il misterioso segno nei cavalli, e la…

2 giorni fa

Gestione del cavallo con il DNR: il ruolo essenziale dell’esperienza del cavaliere

L’esperienza del cavaliere è fondamentale per una gestione del cavallo in modo sicuro ed efficace.…

3 giorni fa

Io sono Drago: la recensione di Cavallo Magazine

La storia di Giuseppe Colapinto e del suo Drago nella recensione di Cavallo Magazine. Un…

3 giorni fa

I colori degli occhi del cavallo: varietà e caratteristiche

Scopri le diverse tonalità degli occhi del cavallo, dai classici marroni agli affascinanti azzurri, verdi…

4 giorni fa

François Baucher: un innovatore incompreso in Europa

François Baucher: respinto in Europa ma accolto in America. Due visioni opposte che influenzano ancora…

6 giorni fa
Scorri per leggere