Tipicamente, la striglia per cavalli è un utensile che può avere una forma rettangolare o rotonda e presenta denti corti realizzati in metallo, gomma o plastica. È dotata di una cinghia o di un manico per facilitare la presa durante l’uso. Disponibile in diverse varietà e dimensioni, la striglia non è soltanto un semplice attrezzo per la pulizia; essa svolge molteplici funzioni essenziali per il benessere del cavallo.
Utilizzare una striglia significa non solo rimuovere sporco e forfora dalla pelle dell’animale, ma anche massaggiare dolcemente il cavallo, sollevando i peli e distribuendo gli oli naturali prodotti dal pelo stesso, elementi cruciali per mantenere il manto sano e lucente. Questo prepara il cavallo all’uso di spazzole più morbide o dure, che rimuoveranno le impurità sollevate.
La scelta della striglia ideale dipende dalle preferenze individuali del cavallo e dal modo in cui viene utilizzato lo strumento. Alcuni cavalli potrebbero preferire striglie più morbide per una sensazione delicata, mentre altri potrebbero beneficiare di tipi più rigidi per una pulizia più intensiva. La comprensione di queste preferenze è cruciale per ottenere i migliori risultati nella cura quotidiana del cavallo.
Striglia di Gomma
La striglia di gomma è uno strumento essenziale per la cura dei cavalli, perfetta per eliminare sporco, peli morti, polvere e fango. È efficace su quasi tutte le parti del corpo, e per ottenere i migliori risultati si consiglia di utilizzarla con un movimento circolare. È importante procedere con cautela quando si striglia il viso o le zone sensibili sotto le ginocchia e i garretti, poiché queste aree sono meno muscolose e particolarmente delicate.
Questi strumenti rappresentano una risorsa fondamentale nella routine di pulizia del cavallo. Sono disponibili in una vasta gamma di colori, dimensioni e livelli di flessibilità, permettendo di adattarsi alle diverse esigenze e preferenze. Lasciate che sia il vostro cavallo a indicarvi se preferisce una striglia più morbida o più rigida.
Le striglie più profonde sono ideali per gestire i peli lunghi, mentre quelle più rigide sono particolarmente efficaci per i cavalli che soffrono di prurito. Le versioni più profonde risultano anche più comode da sbattere a terra per liberarle dallo sporco accumulato.
Per le aree più sensibili, optate per una striglia più morbida, che può essere utilizzata anche durante il bagno, assicurando una pulizia delicata ma approfondita.
Striglia di Metallo
La striglia di metallo, benché utilizzata per scopi simili a quella in gomma, richiede un impiego più cauto, soprattutto su cavalli con pelle sensibile che possono irritarsi facilmente. È sconsigliato l’uso di questo strumento sul viso o sulle parti inferiori delle gambe, poiché la mancanza di flessibilità del metallo può risultare dolorosa, specialmente in aree con poca muscolatura o su ossa prominenti come spalle, fianchi e le zone attorno ai gomiti e alle articolazioni delle zampe.
Nonostante alcune varianti di striglia metallica siano preferite da alcuni cavalli, è sempre meglio evitare di usarle su aree particolarmente delicate o ossee. Un uso alternativo e sicuro per la striglia di metallo è la pulizia delle spazzole: tenendola in una mano, è possibile passare le spazzole contro i denti metallici per rimuovere efficacemente peli e sporco.
Esistono diversi stili di striglie metalliche:
È importante notare che le striglie in metallo generalmente non sono ideali per l’uso durante la doccia. Non è chiaro se i pettini in acciaio inossidabile offrano vantaggi significativi rispetto ad altri metalli, ma la scelta dovrebbe basarsi sulla sensibilità della pelle del cavallo e sulla loro reazione all’uso di strumenti specifici.
Striglia di Plastica
La striglia di plastica è un accessorio versatile e efficace per la cura dei cavalli, essenziale per rimuovere sporco e peli vecchi dal manto dell’animale. Alcuni modelli di striglie in plastica sono progettati con un pratico ugello che può essere collegato a un tubo flessibile, rendendoli particolarmente utili durante la doccia del cavallo. Tuttavia, è importante usare la striglia di plastica con attenzione: i cavalli possono avere zone del corpo particolarmente sensibili. Durante l’uso, è consigliabile procedere con delicatezza per evitare di irritare la pelle del cavallo, assicurando così una pulizia efficace ma al tempo stesso dolce.
La lunghezza e la morbidezza dei denti delle striglie variano in base alla loro funzione:
La scelta della striglia dipende dalle specifiche esigenze del cavallo e dall’uso previsto. Capire le differenze tra i vari tipi di striglie e come influenzano la comodità e l’efficacia della pulizia è essenziale per mantenere il benessere del cavallo durante la toelettatura. Quando si sceglie una striglia, è importante considerare il tipo di pelo, la sensibilità della pelle del cavallo e le proprie preferenze per garantire una cura ottimale.
Scegliere la strumentazione adatta per la cura dei cavalli non solo facilita la pulizia, ma contribuisce anche al benessere complessivo dell’animale, rendendo la toelettatura un’esperienza piacevole sia per il cavallo che per la persona.
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…
Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…