baucher e l'equitazione americana

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François Baucher (1796–1873) è stato un innovatore discusso ma determinante nella storia dell’equitazione. Le sue idee, spesso criticate in Europa – in particolare in Germania – hanno trovato una sorprendente accoglienza negli Stati Uniti, dove hanno…

Leggi ancora L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana
addestramento del cavallo

Addestratore di cavalli: formazione e passione

Addestratore di cavalli, una professione che unisce formazione, tecnica ed esperienza con una profonda passione per il mondo equestre. L’addestratore di cavalli è una figura chiave nel mondo dell’equitazione, ma spesso il suo contributo non è pienamente compreso. Il suo lavoro va ben oltre l’insegnare all’animale a rispondere ai comandi:…

Leggi ancora Addestratore di cavalli: formazione e passione
cavalli al circo Baucher

Cavalli al circo: François Baucher e il valore degli spettacoli nel XIX secolo

Cavalli al circo: cultura oltre lo spettacolo. Alessandra Lavista e Massimo Basili spiegano il legame con l’equitazione classica. Oggi, la parola circo evoca immagini di acrobati, clown e numeri spettacolari, ma nel XIX secolo aveva un significato molto più profondo, specialmente nel mondo dell’equitazione classica. Il circo dell’epoca non era…

Leggi ancora Cavalli al circo: François Baucher e il valore degli spettacoli nel XIX secolo
cavalli e bambini

Cavalli e bambini. Come scegliere il primo cavallo

Cavalli e bambini: scopri le scelte sbagliate nell’acquisto del primo cavallo che rendono questa esperienza meno sicura. L’equitazione è uno degli sport più affascinanti e formativi per i più piccoli, offrendo un connubio perfetto tra attività fisica, responsabilità e contatto con la natura. Tuttavia, il connubio cavalli e bambini non…

Leggi ancora Cavalli e bambini. Come scegliere il primo cavallo
allenamento con i cavalletti consigli ingird klimke

Allenamento con i cavalletti: come posso sapere se sono pronto?

Allenamento con i cavalletti: quali sono i segnali che indicano che cavallo e cavaliere sono pronti per usarli in modo graduale e sicuro? Il lavoro sui cavalletti è un elemento fondamentale nell’addestramento del cavallo e del cavaliere, contribuendo a sviluppare ritmo, equilibrio e precisione. Tuttavia, l’altezza dei cavalletti non è…

Leggi ancora Allenamento con i cavalletti: come posso sapere se sono pronto?
come mettere la capezza a un giovane cavallo i consigli di anthony paalman

Come mettere la capezza a un giovane cavallo: consigli pratici e metodi sicuri

Scopri come mettere la capezza a un giovane cavallo in modo sicuro ed efficace. Segui i consigli di Anthony Paalman per un approccio basato su calma, pazienza e fiducia. Mettere la capezza a un giovane cavallo per la prima volta è un passaggio delicato nel percorso di addestramento, soprattutto quando…

Leggi ancora Come mettere la capezza a un giovane cavallo: consigli pratici e metodi sicuri
equitazione classica

Equitazione classica. François Baucher rompe con i maestri del passato

Equitazione classica: perché Baucher critica i Maestri del passato rompendo con la Vecchia Scuola, rivoluzionando l’arte equestre. François Baucher, figura emblematica dell’equitazione classica ottocentesca, è celebre per il suo approccio rivoluzionario e per il netto distacco dai Maestri che lo avevano preceduto. In un’epoca in cui la tradizione equestre era…

Leggi ancora Equitazione classica. François Baucher rompe con i maestri del passato
passi indietro addestramento cavallo

Passi indietro: la loro importanza nel Sistema Naturale

I passi indietro, esercizio spesso sottovalutato, svolgono, invece, un ruolo essenziale nell’addestramento del cavallo. Nel suo libro Principi Fondamentali del Sistema Naturale, Piero Santini offre un contributo prezioso all’equitazione moderna, in particolare alla comprensione dei passi indietro nel “Sistema Naturale” di Federico Caprilli. Questo esercizio, spesso sottovalutato nel mondo dell’equitazione,…

Leggi ancora Passi indietro: la loro importanza nel Sistema Naturale
cavallo e cavaliere "un dono da ogni cavallo"

Cavallo e cavaliere: l’importanza della sintonia

Cavallo e cavaliere: ecco perché ogni azione durante l’addestramento deve essere ponderata e basata sull’osservazione e sulle emozioni. L’addestramento del cavallo è un’arte che richiede pazienza, attenzione e una profonda comprensione del linguaggio non verbale del cavallo. La sintonia tra cavallo e cavaliere è fondamentale per garantire un addestramento efficace…

Leggi ancora Cavallo e cavaliere: l’importanza della sintonia
saper ascoltare i cavalli

Saper ascoltare il cavallo: un dialogo silenzioso

Saper ascoltare è una virtù indispensabile nell’addestramento del cavallo: è empatia, pazienza e connessione profonda in un dialogo silenzioso. Nel cuore dell’addestramento si trova un dialogo silenzioso, uno scambio di messaggi non verbali che richiede un’attenzione e una sensibilità acute. Massimo Pierini, nel suo libro “Un dono da ogni cavallo”,…

Leggi ancora Saper ascoltare il cavallo: un dialogo silenzioso