Cavalli al circo: cultura oltre lo spettacolo. Alessandra Lavista e Massimo Basili spiegano il legame con l’equitazione classica. Oggi, la parola circo evoca immagini di acrobati, clown e numeri spettacolari, ma nel XIX secolo aveva un significato molto più profondo, specialmente nel mondo dell’equitazione classica. Il circo dell’epoca non era…
Leggi ancora Cavalli al circo: François Baucher e il valore degli spettacoli nel XIX secoloTag: alta scuola
Impulso: l’essenza del movimento nell’arte equestre
Scopri cos’è l’impulso nell’equitazione, come svilupparlo e perché è essenziale per armonia, equilibrio e controllo del cavallo. Nell’equitazione, l’impulso è il cuore pulsante del movimento, una forza sottile ma essenziale che crea armonia tra cavallo e cavaliere. Étienne Beudant lo descrive come «il vento che soffia nelle vele della nave»,…
Leggi ancora Impulso: l’essenza del movimento nell’arte equestreFrançois Baucher: il Maestro dell’equitazione tra genio ed evoluzione
François Baucher, il rivoluzionario dell’equitazione, diviso tra Prima e Seconda Maniera. La sua evoluzione spiegata nella diretta Instagram. L’equitazione classica è costellata di figure che hanno lasciato un segno indelebile, ma poche sono state controverse quanto François Baucher. Spesso bistrattato, il suo insegnamento è stato fonte di ammirazione e critiche,…
Leggi ancora François Baucher: il Maestro dell’equitazione tra genio ed evoluzioneÉtienne Beudant e Robersart II
Con Robersart II, Étienne Beudant aveva raggiunto una perfezione ideale. Il cavallo mostrava calma, leggerezza, precisione e vibrante energia. Un cavallo su cui Étienne Beudant è stato spesso raffiguarto era Robersart II. Diverse sono le immagini in cui si può ammirare il binomio al passage o a un trotto a…
Leggi ancora Étienne Beudant e Robersart IILe gambe del cavaliere. Lezione di Piero Santini
Le gambe del cavaliere. La loro azione deve essere semplice, chiara, proporzionata allo scopo e alla sensibilità del particolare cavallo. “Semplicità” è la parola d’ordine del Sistema Naturale. Per questo motivo si dovrebbero evitare tutte le inutili complicazioni relative all’uso della gamba. Non solo per non creare confusione nella mente…
Leggi ancora Le gambe del cavaliere. Lezione di Piero SantiniÉtienne Beudant: oltre i limiti dell’equitazione
Étienne Beudant è uno dei personaggi della storia dell’equitazione. Ha segnato importanti cambiamenti dalla tecnica al modo di rispettare il cavallo. Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo i cambiamenti tecnologici, politici e militari ebbero molta influenza sull’equitazione generando un suo graduale e continuo processo di…
Leggi ancora Étienne Beudant: oltre i limiti dell’equitazioneChiarezza e Rispetto: i cardini dell’Equitazione
Chiarezza e rispetto sono i cardini dell’Equitazione. Lo sapeva bene Étienne Beudant che li ha sempre posti alla base del suo metodo. Il capitano Étienne Beudant è oggi conosciuto come il “cavallerizzo mirabolante” per via delle sue imprese equestri. Intorno alla prima metà del secolo scorso ha affascinato il suo…
Leggi ancora Chiarezza e Rispetto: i cardini dell’EquitazioneSviluppo dell’equitazione tra il XIX e il XX secolo
I cambiamenti tecnologici, politici e militari hanno avuto molta influenza sull’equitazione generando un suo graduale e continuo processo di trasformazione. La fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo è stato un periodo di significativi cambiamenti tecnologici, politici e militari, che hanno avuto, tra le altre cose, molta influenza…
Leggi ancora Sviluppo dell’equitazione tra il XIX e il XX secoloÉtienne Beudant: il cavallerizzo mirabolante
Étienne Beudant è stato uno dei più grandi cavalieri di tutti i tempi. È stato in grado di far eseguire ai suoi cavalli delle vere e proprie prodezze. Étienne Beudant è senza dubbio uno dei più grandi cavalieri di tutti i tempi. È stato in grado di eseguire quasi tutte…
Leggi ancora Étienne Beudant: il cavallerizzo mirabolanteEsterno e Alta Scuola: un classico sempre attuale
In Esterno e Alta Scuola Étienne Beudant riporta nozioni di tecnica equestre e i principi di un’Equitazione fatta di sensibilità e tatto. Esterno e Alta Scuola: un classico sempre attuale Esterno e alta scuola è uno dei classici più letti della letteratura equestre. L’edizione originale è un testo introvabile, riservato…
Leggi ancora Esterno e Alta Scuola: un classico sempre attuale