Antonella Lioce

I muscoli dell’interno coscia

I muscoli dell’interno coscia lavorano per rendere il cavaliere flessibile e stabile in sella. Capiamo la loro importanza. Qualsiasi disciplina…

3 anni fa

Posizionare correttamente i piedi nelle staffe

Posizionare correttamente i piedi nelle staffe è importante per avere un assetto stabile e sicuro. Ma dove si dovrebbero posizionare…

3 anni fa

Lo sguardo del cavaliere: ampio e attento

Lo sguardo del cavaliere deve essere ampio attento. La visione panoramica è essenziale per l’assetto e per infondere sicurezza al…

4 anni fa

Oltre la staccionata. Una nuova esplorazione. Video lezione n. 3

Oltre la staccionata. Video lezione n. 3. Il metodo Feldenkrais® applicato all’equitazione: per ascoltare l’esperienza di una nuova esplorazione. Il…

4 anni fa

Percezione tattile e cinestetica. Video lezione n. 2

Oltre la staccionata. Il metodo Feldenkrais® applicato all’ equitazione. Con la video lezione n. 2 si gioca con i cambi…

4 anni fa

Cavalieri di mezza età: bisogni e desideri

I cavalieri di mezza età (e anche oltre) possono e devono continuare a praticare equitazione. L’età è solo un numero,…

4 anni fa

La posizione della spalla influisce sul contatto

La posizione della spalla del cavaliere influisce sulla posizione della mano e sul contatto. Il rischio è di ostacolare il…

4 anni fa

Emozione Postura Cavallo

La postura permette alla persona di rapportarsi con la gravità senza sforzo, è facile immaginare quanto possa condizionare l'attività equestre.…

4 anni fa

In sella con il mal di schiena

Il mal di schiena  è troppo spesso, ed erroneamente, accettato come spiacevole ma trascurabile effetto collaterale dell’equitazione. Troppi cavalieri accettano…

5 anni fa

Il mal di schiena in equitazione

Il mal di schiena è uno dei fastidi più comuni che si possono verificare quando si pratica equitazione. Le sue…

5 anni fa
Scorri per leggere