Una postura dinamica è essenziale per un buon assetto affinché il cavaliere possa usare ogni parte del suo corpo in modo sicuro e indipendente. L’equitazione richiede l’utilizzo di tutti i muscoli posturali e di tutti i muscoli stabilizzatori. In generale, per una buona postura a cavallo, questi muscoli devono essere…
Leggi ancora Una postura dinamica è essenziale per l’assettoTag: Antonella Lioce
La posizione della testa per un buon assetto
La posizione della testa è importante per un buon assetto, se ben bilanciata aiuta lo sguardo e permette al corpo di assecondare il movimento del cavallo. Ti sei mai chiesto che ruolo ha la testa nel tuo assetto? Hai notato di avere delle difficoltà mentre affronti una girata? Senti di…
Leggi ancora La posizione della testa per un buon assettoCuriamo la posizione di collo e testa
La posizione di collo e testa è fondamentale per mantenere una postura rilassata e flessibile e lavorare in armonia con il cavallo. L’equitazione ha molti effetti benefici sulla salute e sul corpo. Sostanzialmente, riduce le restrizioni e gli squilibri che la vita quotidiana crea. Naturalmente i benefici dipendono dalla capacità…
Leggi ancora Curiamo la posizione di collo e testaTalloni bassi: il ruolo della caviglia
Per mantenere i talloni bassi servono caviglie flessibili la cui funzione deve essere più simile a una molla che ad un bastone. “Giù i talloni!” è sicuramente l’esortazione più ripetuta durante una lezione di equitazione, indipendentemente dalla disciplina. Una caviglia flessibile è vitale per assorbire l’azione della falcata del cavallo.…
Leggi ancora Talloni bassi: il ruolo della cavigliaEquilibrio in sella: il ruolo delle ossa ischiatiche
Un corretto equilibrio in sella è la condizione fondamentale per praticare una corretta equitazione e instaurare una comunicazione chiara con il cavallo. “Sati dritto!”. Ammettiamolo: abbiamo perso il conto di quante volte abbiamo ricevuto questo monito sia in sella che a casa (oppure ovunque). Eppure, il più delle volte siamo…
Leggi ancora Equilibrio in sella: il ruolo delle ossa ischiaticheLa chiave per adattarsi ai movimenti del cavallo
La chiave per adattarsi ai movimenti del cavallo sta nella consapevolezza del proprio corpo per farlo adeguare a tutte le situazioni che si creano in sella. Un cavaliere deve avere piena consapevolezza del suo corpo per confrontarsi con le tante e diverse situazioni che si creano in sella e adattarsi…
Leggi ancora La chiave per adattarsi ai movimenti del cavalloDott.ssa Antonella Lioce: insegnante Feldenkrais
Gli articoli e l’esperienza della dott.ssa Antonella Lioce volti al benessere e ai bisogni dei cavalieri che vogliono migliorare le proprie capacità. Zoraide Editore e la redazione de imisteridelcavallo.it dà il benvenuto alla dott.ssa Antonella Lioce, fisioterapista, insegnante Feldenkrais e grande appassionata di cavalli che da oggi condividerà con tutti…
Leggi ancora Dott.ssa Antonella Lioce: insegnante FeldenkraisMetodo Feldenkrais: per esplorare il proprio corpo
Il Metodo Feldenkrais integrato all’equitazione è uno strumento molto efficace per massimizzare il potenziale di cavalieri e cavalli. L’equitazione, come molti sport, richiede coordinamento e tempismo. Richiede, inoltre, quella qualità, per molti sfuggente, che è il “sentire”. Sentire è la capacità di dialogare con il proprio cavallo in modo che…
Leggi ancora Metodo Feldenkrais: per esplorare il proprio corpoLa respirazione del cavaliere
La respirazione del cavaliere cambia in base all’andatura del cavallo. Restare in “apnea” danneggia l’assetto e tutto il corpo in generale. La respirazione è una funzione naturale, al momento della nascita l’inspirazione ci porta a contatto con il mondo e con l’espirazione lo abbandoniamo. È quindi una funzione biologica e…
Leggi ancora La respirazione del cavaliereLeggerezza e armonia a cavallo
L’equitazione richiede coordinamento, tempismo e la capacità di dialogare con il cavallo affinché il binomio agisca come una singola e brillante unità. L’equitazione, come molti sport, richiede coordinamento e tempismo. Richiede, inoltre, quella qualità, per molti sfuggente, che è il “sentire”. Sentire è la capacità di dialogare con il proprio…
Leggi ancora Leggerezza e armonia a cavallo