equitazione classica

François Baucher: riflessioni su “peso e forza”

François Baucher: l’evoluzione di peso e forza nel cavallo secondo il Maestro, tra tradizione e innovazione moderna. La definizione che riguarda l’utilizzo di peso e forza nel cavallo, rivela un interessante intreccio tra le idee originarie di François Baucher e la loro evoluzione nella cosiddetta Seconda Maniera. Massimo Basili osserva…

Leggi ancora François Baucher: riflessioni su “peso e forza”
metodo di insegnamento secondo i principi dell’equitazione naturale

Metodo di insegnamento secondo i principi dell’equitazione naturale

Metodo di insegnamento secondo i principi del sistema naturale: equilibrio tra pratica e arte per formare cavalieri completi. L’equitazione è una disciplina complessa che richiede non solo una perfetta sintonia tra cavallo e cavaliere, ma anche una solida struttura di apprendimento. Secondo il Generale Francesco Amalfi, una figura di spicco…

Leggi ancora Metodo di insegnamento secondo i principi dell’equitazione naturale
comportamento assertivo nei cavalli

Comportamento del cavallo: perché i comandi verbali devono essere coerenti

Comportamento del cavallo: i comandi verbali sono uno strumento potente, ma solo se usati con coerenza e moderazione. L’udito del cavallo è estremamente sviluppato che permette loro di reagire prontamente ai comandi verbali. Tuttavia, molti cavalieri sottovalutano l’importanza di usare questi comandi in modo coerente e misurato. Un uso improprio…

Leggi ancora Comportamento del cavallo: perché i comandi verbali devono essere coerenti