François Baucher osteggiato in europa

François Baucher: un innovatore incompreso in Europa

François Baucher: respinto in Europa ma accolto in America. Due visioni opposte che influenzano ancora l’equitazione moderna. Le teorie di François Baucher in Europa trovarono forte opposizione mentre l’America le abbracciava. Un confronto storico che spiega le radici delle attuali pratiche equestri. François Baucher, figura centrale nella storia dell’equitazione, ha…

Leggi ancora François Baucher: un innovatore incompreso in Europa
cavalli al circo Baucher

Cavalli al circo: François Baucher e il valore degli spettacoli nel XIX secolo

Cavalli al circo: cultura oltre lo spettacolo. Alessandra Lavista e Massimo Basili spiegano il legame con l’equitazione classica. Oggi, la parola circo evoca immagini di acrobati, clown e numeri spettacolari, ma nel XIX secolo aveva un significato molto più profondo, specialmente nel mondo dell’equitazione classica. Il circo dell’epoca non era…

Leggi ancora Cavalli al circo: François Baucher e il valore degli spettacoli nel XIX secolo
equitazione italiana francesco amalfi

L’eccellenza dell’Equitazione Italiana nel ‘900: un’analisi storica

L’equitazione italiana nel Novecento raggiunse vette di eccellenza tali da suscitare ammirazione e rispetto a livello internazionale. I cavalieri italiani del Novecento erano considerati incomodi e pericolosi concorrenti, costringendo gli oppositori a riconsiderare le loro critiche di fronte all’evidenza dei fatti. Il riconoscimento internazionale della Scuola di Cavalleria Italiana Durante…

Leggi ancora L’eccellenza dell’Equitazione Italiana nel ‘900: un’analisi storica
piedi nelle staffe

Posizionare correttamente i piedi nelle staffe

Posizionare correttamente i piedi nelle staffe è importante per avere un assetto stabile e sicuro. Ma dove si dovrebbero posizionare i piedi? La prima cosa che si insegna nelle prime lezioni di equitazione è di tenere le staffe nella parte più larga del piede. Ma spesso vediamo cavalieri inforcare le…

Leggi ancora Posizionare correttamente i piedi nelle staffe
piero santini

Piero Santini: il divulgatore dell’equitazione in avanti

Piero Santini, chi era? Santini (1881-1960) è stato maggiore della cavalleria italiana. Il suo nome è legato a quello di Federigo Caprilli. Piero Santini, chi era? Quando si parla di equitazione naturale viene sempre in mente Federigo Caprilli. Ma il nome di Caprilli è legato a un altro italiano: Piero…

Leggi ancora Piero Santini: il divulgatore dell’equitazione in avanti