Ogni cavaliere sa che gli stivali da equitazione giusti sono fondamentali. Il modello, la forma e le dimensioni dipendono dall’attività.…
Nella lezione “Il linguaggio della mano” Piero Santini affronta un problema antico quanto l’equitazione stessa ma trascurato dalla maggior parte…
La frequenza cardiaca influisce sulla tua capacità di essere un buon cavaliere sia a livello fisico che psicologico. Sostenersi sul…
Uso degli aiuti: alternato o simultaneo? Étienne Beudant spiega il metodo del conte D'Aure e il metodo di Baucher. 1…
Il frustino è inutile, dannoso, confonde il cavallo e disturba l'assetto del cavaliere. Non è una novità! Lo spiegava Piero…
Il salto ostacoli non è una disciplina a sé. Riassume tutti gli aspetti dell'equitazione ed è inestimabile per la coordinazione…
Mantenere la concentrazione nel cavallo è uno dei compiti più importanti per i cavalieri. Un cavallo sempre distratto può essere…
Le gambe del cavaliere. La loro azione deve essere semplice, chiara, proporzionata allo scopo e alla sensibilità del particolare cavallo.…
Montare a pelo è un’attività utile e divertente. Ma il cavallo deve essere preliminarmente abituato a questo tipo di esperienza.…
L’equitazione richiede delle qualità che vanno oltre l’apprendimento di nozioni e tecniche. Il cavaliere non è un semplice sportivo. L’equitazione…