stivali da equitazione

Stivali da equitazione: scegliere il modello giusto

Ogni cavaliere sa che gli stivali da equitazione giusti sono fondamentali. Il modello, la forma e le dimensioni dipendono dall’attività. Ogni cavaliere sa che gli stivali da equitazione giusti sono fondamentali. Sia se pratichi l’equitazione per piacere o per sport, gli stivali forniscono protezione e stabilità, condizioni importanti per un’attività…

Leggi ancora Stivali da equitazione: scegliere il modello giusto
mano

Il linguaggio della mano: la lezione di Piero Santini

Nella lezione “Il linguaggio della mano” Piero Santini affronta un problema antico quanto l’equitazione stessa ma trascurato dalla maggior parte degli esperti. Sono ben consapevole del fatto che chi rivendica, con qualsiasi pretesto, la capacità di sfornare cavalieri con buone mani diventerà ancora più ricco di colui che garantisce di…

Leggi ancora Il linguaggio della mano: la lezione di Piero Santini
frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca e l’impatto sull’equitazione

La frequenza cardiaca influisce sulla tua capacità di essere un buon cavaliere sia a livello fisico che psicologico. Sostenersi sul cavallo e avere un assetto corretto richiede che il cavaliere sia fisicamente in forma, flessibile ed equilibrato. Un cavaliere appesantito, stanco, fuori forma non sarà in grado di mantenere la…

Leggi ancora La frequenza cardiaca e l’impatto sull’equitazione
aiuti

Uso degli aiuti: alternato o simultaneo?

Uso degli aiuti:  alternato o simultaneo? Étienne Beudant  spiega il metodo del conte D’Aure e il metodo di Baucher. 1 – SECONDO IL METODO DEL CONTE D’AURE (Saumur, comandante Dutilh, comandante Pietu, capitano Seyès) è necessario spingere sul morso attraverso le gambe e servirsi degli aiuti diagonali (che mettono sempre…

Leggi ancora Uso degli aiuti: alternato o simultaneo?
frustino

Il frustino: serve solo a spiegare A COSA NON SERVE

Il frustino è inutile, dannoso, confonde il cavallo e disturba l’assetto del cavaliere. Non è una novità! Lo spiegava Piero Santini nel 1940. Ci sono molti punti di vista diversi sull’uso del frustino nelle competizioni equestri. Per molti, è crudele e una forma di abuso. Altri sostengono che può essere…

Leggi ancora Il frustino: serve solo a spiegare A COSA NON SERVE
salto

Il salto: un compendio dell’equitazione

Il salto ostacoli non è una disciplina a sé. Riassume tutti gli aspetti dell’equitazione ed è inestimabile per la coordinazione del binomio. Colui che ha detto che «un salto inizia quando ci avviamo verso di esso” non ha mai pronunciato parole più vere. Io [Piero Santini] aggiungerei che si conclude…

Leggi ancora Il salto: un compendio dell’equitazione
concentrazione

La concentrazione nel cavallo

Mantenere la concentrazione nel cavallo è uno dei compiti più importanti per i cavalieri. Un cavallo sempre distratto può essere pericoloso. Ottenere l’attenzione del cavallo e mantenere alta la sua concentrazione è uno dei compiti più difficili per un cavaliere. Chi fa equitazione conosce l’importanza di avere un cavallo attento…

Leggi ancora La concentrazione nel cavallo
gambe del cavaliere

Le gambe del cavaliere. Lezione di Piero Santini

Le gambe del cavaliere. La loro azione deve essere semplice, chiara, proporzionata allo scopo e alla sensibilità del particolare cavallo. “Semplicità” è la parola d’ordine del Sistema Naturale. Per questo motivo si dovrebbero evitare tutte le inutili complicazioni relative all’uso della gamba. Non solo per non creare confusione nella mente…

Leggi ancora Le gambe del cavaliere. Lezione di Piero Santini
montare a pelo

Montare a pelo: preparazione del cavallo

Montare a pelo è un’attività utile e divertente. Ma il cavallo deve essere preliminarmente abituato a questo tipo di esperienza. Come ogni nuova esperienza, montare senza sella è un’attività che il cavallo deve imparare. Il processo per preparare il cavallo ad accettare il cavaliere a pelo è molto simile a…

Leggi ancora Montare a pelo: preparazione del cavallo
equitazione

L’equitazione non è per tutti

L’equitazione richiede delle qualità che vanno oltre l’apprendimento di nozioni e tecniche. Il cavaliere non è un semplice sportivo. L’equitazione richiede delle qualità che vanno oltre l’apprendimento di nozioni e tecniche. Il cavaliere deve capire che nel momento in cui monta a cavallo diventa anche “addestratore”, che lo voglia oppure…

Leggi ancora L’equitazione non è per tutti