L’abbeveratoio. Avere sempre a disposizione nella stalla e nel paddock acqua pulita è essenziale per una buona gestione del cavallo. Per un cavallo avere sempre a disposizione acqua in quantità sufficiente è importante quanto una corretta alimentazione, se non di più. La maggior parte dei cavalli amano bere mentre mangiano…
Leggi ancora L’abbeveratoio: acqua sempre a disposizioneTag: equitazione
Curiamo la posizione di collo e testa
La posizione di collo e testa è fondamentale per mantenere una postura rilassata e flessibile e lavorare in armonia con il cavallo. L’equitazione ha molti effetti benefici sulla salute e sul corpo. Sostanzialmente, riduce le restrizioni e gli squilibri che la vita quotidiana crea. Naturalmente i benefici dipendono dalla capacità…
Leggi ancora Curiamo la posizione di collo e testaCome scegliere il sottopancia
Scegliere il sottopancia giusto per il tuo cavallo è estremamente importante. La forma, la taglia o il materiale sbagliato possono creare notevoli disagi. Nella monta inglese ci sono fondamentalmente due tipi di sottopancia: da dressage o da salto. All’interno di questi, ci sono diverse forme, dimensioni e materiali tra cui…
Leggi ancora Come scegliere il sottopanciaEquilibrio in sella: il ruolo delle ossa ischiatiche
Un corretto equilibrio in sella è la condizione fondamentale per praticare una corretta equitazione e instaurare una comunicazione chiara con il cavallo. “Sati dritto!”. Ammettiamolo: abbiamo perso il conto di quante volte abbiamo ricevuto questo monito sia in sella che a casa (oppure ovunque). Eppure, il più delle volte siamo…
Leggi ancora Equilibrio in sella: il ruolo delle ossa ischiaticheLe redini: equipaggiamento da scegliere con cura
Le redini non fanno “cavaliere” ma la scelta del modello e del materiale può fare la differenza evitando di creare disagi e fastidi al cavallo. Tutti sappiamo cosa sono le redini e, fondamentalmente, a cosa servono. Fanno parte del filetto o della briglia e si collegano all’imboccatura. Consentono all’animale di…
Leggi ancora Le redini: equipaggiamento da scegliere con curaI bisogni corporali dei cavalli
I bisogni corporali dipendono da bisogni fisiologici e abitudini. Si deve saper cosa fare se il cavallo che si monta deve urinare o defecare. I cavalli, alcuni più di altri, sono creature abitudinarie. A loro piace la routine e non amano che gli sia cambiata in alcun modo. Se si…
Leggi ancora I bisogni corporali dei cavalliI comportamenti di dislocamento
I comportamenti di dislocamento non sono mancanza di rispetto, ma sono il modo del cavallo per indicare lo stato di disagio in cui si trova. Uno degli obbiettivi più importanti da raggiungere nel lavoro con il cavallo è quello di renderlo educato e obbediente sia nelle attività quotidiane che nelle…
Leggi ancora I comportamenti di dislocamentoMetodo Feldenkrais: per esplorare il proprio corpo
Il Metodo Feldenkrais integrato all’equitazione è uno strumento molto efficace per massimizzare il potenziale di cavalieri e cavalli. L’equitazione, come molti sport, richiede coordinamento e tempismo. Richiede, inoltre, quella qualità, per molti sfuggente, che è il “sentire”. Sentire è la capacità di dialogare con il proprio cavallo in modo che…
Leggi ancora Metodo Feldenkrais: per esplorare il proprio corpoRicominciare dopo una caduta da cavallo
Ricominciare a montare dopo una caduta da cavallo richiede un processo di guarigione che riguarda più l’aspetto psicologico che quello fisico. La cosa peggiore del cadere da cavallo non è sempre, o necessariamente, il dolore fisico. Il più delle volte acciacchi, lividi o fratture guariscono molto velocemente. L’aspetto peggiore di…
Leggi ancora Ricominciare dopo una caduta da cavalloChiarezza e Rispetto: i cardini dell’Equitazione
Chiarezza e rispetto sono i cardini dell’Equitazione. Lo sapeva bene Étienne Beudant che li ha sempre posti alla base del suo metodo. Il capitano Étienne Beudant è oggi conosciuto come il “cavallerizzo mirabolante” per via delle sue imprese equestri. Intorno alla prima metà del secolo scorso ha affascinato il suo…
Leggi ancora Chiarezza e Rispetto: i cardini dell’Equitazione