L’uomo di cavalli: una rivoluzione culturale

L’uomo di cavalli ha generato una nuova figura equestre e una mini rivoluzione socio-culturale distinguendosi per il suo nuovo modo di “vivere” il cavallo. Per definizione, “uomo di cavalli”, è colui che è in grado di valutare ogni cavallo e comprenderne il suo carattere. È un interprete capace di leggere…

Leggi ancora L’uomo di cavalli: una rivoluzione culturale
dressage

Il Dressage per tutte le discipline

I concetti e gli esercizi del dressage non riguardano solo una disciplina. Coinvolgono, seppur in modo diverso, tutti gli sport equestri. Pensi che il dressage riguardi solo una serie prestabilita di figure che un cavaliere in cilindro e frac fa eseguire al cavallo? Il salto ostacoli, l’endurance, il cross-country, il…

Leggi ancora Il Dressage per tutte le discipline
muscoli del cavaliere

I muscoli del cavaliere: gli arti superiori

I muscoli del cavaliere che coinvolgono gli arti superiori non hanno un ruolo minore rispetto ai dorsali e agli adduttori della coscia. Gli arti superiori sono costituiti da vari segmenti articolati tra loro. In ciascun arto si riconoscono sei regioni: spalla, braccio, gomito, avambraccio, polso e mano. Dotati di estrema…

Leggi ancora I muscoli del cavaliere: gli arti superiori

Il cavallo ti porta, tu porta te stesso

Pensiamo sempre al cavallo come nostro compagno di sport e di avventure. Ma se fosse il contrario? Per lui siamo il suo partner ideale? Pensiamo sempre al cavallo come nostro compagno di sport e di avventure. Ma se fosse il contrario? Se Il nostro cavallo pensasse a noi come al…

Leggi ancora Il cavallo ti porta, tu porta te stesso
sicurezza in equitazione

Sicurezza in equitazione: Il cap non è un optional

La sicurezza in equitazione deve essere la priorità. Molti cavalieri la trascurano per troppa sicurezza, per superficialità o trascuratezza. Molti cavalieri scelgono di non indossare il cap (il casco) per diverse e personali ragioni: troppo caldo, troppo ingombrante, per non appiattire i capelli, ecc . Ma, come per qualsiasi altro…

Leggi ancora Sicurezza in equitazione: Il cap non è un optional
arti inferiori

I muscoli del cavaliere: gli arti inferiori

Gli arti inferiori hanno i muscoli necessari per dare fermezza in sella, il che vuol dire che il cavaliere deve avere un’adeguata preparazione atletica. Nell’equitazione equilibrio e rilassatezza sono due elementi fondamentali ma non sufficienti. Per ottenere fermezza e stabilità in sella è necessario avere una vigorosa preparazione atletica. L’equitazione…

Leggi ancora I muscoli del cavaliere: gli arti inferiori
muscoli del tronco

I muscoli dei cavalieri: la regione del tronco

 I muscoli del tronco influenzano non solo l’assetto e l’equilibrio del cavaliere ma anche l’equilibrio e la mobilità del cavallo. Durante una lezione di equitazione non fa tutto il cavallo mentre il cavaliere se ne sta spaparanzato in sella come se stesse comodamente seduto in poltrona. L’equitazione è uno sport.…

Leggi ancora I muscoli dei cavalieri: la regione del tronco

Salto ostacoli: tutto in un attimo

“Inquadrare” l’ostacolo, stacco, parabola, ricezione. Di solito si dice “tanto fa tutto il cavallo!”, fosse così (sarebbero tutti campioni) Tra l’aver “inquadrato” l’ostacolo e il salto corre un attimo e quel breve arco di tempo lo devi conoscere, ti devi conoscere, devi conoscere il cavallo, lo devi sentire. Sei costretto…

Leggi ancora Salto ostacoli: tutto in un attimo

Il Cavallo e il suo addestramento dalle origini ai giorni nostri – Psychofenia – vol. X, n. 16, 2007

Orgoglio di re e conquistatori, giocattolo preferito dei bambini, compagno inseparabile di attori che hanno reso famosi i film western, soggetto sfruttato nei messaggi pubblicitari per la sua velocità, resistenza e potenza, il cavallo non è sempre stato lo splendido animale che conosciamo oggi, con il corpo slanciato e muscoloso;…

Leggi ancora Il Cavallo e il suo addestramento dalle origini ai giorni nostri – Psychofenia – vol. X, n. 16, 2007
arte e cavalli

Arte e cavalli: il binomio della creatività

Arte e cavalli. Chi ama questi splendidi animali, in molti casi, fa sfociare tale passione in una forma d’arte. Praticare l’equitazione fa bene al corpo e allo spirito. Se i benefici del corpo sono indubbi, i benefici dello spirito animano dibattiti e ricerche. La cosa certa, o che pochi possono…

Leggi ancora Arte e cavalli: il binomio della creatività