cura del cavallo

La cura del cavallo post-lavoro: un aspetto fisico ed emotivo

Cura del cavallo: il rapporto tra un cavallo e il suo addestratore è un delicato equilibrio di fiducia, rispetto e comprensione. Questo legame non si esaurisce al termine di una sessione di addestramento, ma continua nel tempo, estendendosi a tutte le fasi della cura del cavallo. Pensare al cavallo dopo…

Leggi ancora La cura del cavallo post-lavoro: un aspetto fisico ed emotivo
alta scuola equitazione

L’alta scuola nell’equitazione secondo Étienne Beudant

L’alta scuola nell’equitazione: Étienne Beudant, illustre cavaliere francese, spiega il ruolo fondamentale della leggerezza. L’alta scuola rappresenta l’apice dell’arte equestre, una pratica che si distingue per la sua raffinatezza e il suo rigore, come ben delineato dal maestro Étienne Beudant. Questa disciplina, ben più di un semplice insieme di tecniche,…

Leggi ancora L’alta scuola nell’equitazione secondo Étienne Beudant
Iliade come un trattato di ippologia

L’Iliade come un trattato di ippologia

Perché l’Iliade può essere considerata un trattato di ippologia? Nel poema ci sono numerosi  riferimenti ai cavalli. Scopriamo di più. L’Iliade, uno dei più grandi poemi epici dell’antichità, scritto da Omero, è universalmente riconosciuto per la sua narrazione epica della guerra di Troia. Tuttavia, una lettura attenta rivela che questo…

Leggi ancora L’Iliade come un trattato di ippologia
processo di apprendimento

Imprinting: un processo di apprendimento unico secondo Konrad Lorenz

Imprinting: un processo di apprendimento unico. Konrad Lorenza ha dettagliato le sue caratteristiche. Vediamo quali. L’imprinting non è un semplice processo di apprendimento. Questo fenomeno, studiato approfonditamente da Konrad Lorenz, presenta caratteristiche distintive che lo rendono unico nel campo della psicologia comportamentale e dell’etologia. Lorenz ha enunciato le proprietà dell’imprinting…

Leggi ancora Imprinting: un processo di apprendimento unico secondo Konrad Lorenz
mantello del cavallo

Il mantello del cavallo: colori, miti e leggende

Il mantello del cavallo: scopri i colori, i miti e le leggende che circondano questi nobili animali. Il mantello del cavallo, oltre a rappresentare un aspetto estetico fondamentale, è carico di significati storici e culturali che hanno affascinato l’umanità per secoli. Ogni colore, ogni sfumatura, porta con sé una ricca…

Leggi ancora Il mantello del cavallo: colori, miti e leggende
cavalletti per il salto ostacoli

Salto ostacoli: come affrontare una traiettoria circolare

Salto ostacoli: migliora il tuo assetto grazie ai consigli di Ingrid Klimke. Approccio, posizione, e contatto: tutto quello che c’è da sapere. Il manuale “Cavalletti” di Ingrid Klimke è una risorsa imprescindibile per chiunque voglia migliorare le proprie abilità nel salto ostacoli. Una delle lezioni più importanti che Klimke ci…

Leggi ancora Salto ostacoli: come affrontare una traiettoria circolare
caratteristiche fisiche del cavallo da salto

Caratteristiche del cavallo da salto ostacoli: arti e piedi

Caratteristiche del cavallo da salto ostacoli: esploriamo le qualità ideali che devono avere gli arti e  i piedi secondo Anthony Paalman. Quando si tratta di scegliere un cavallo è fondamentale valutare attentamente le sue caratteristiche fisiche. Se poi il soggetto è destinato al salto ostacoli, Anthony Paalman suggerisce di prestare…

Leggi ancora Caratteristiche del cavallo da salto ostacoli: arti e piedi
saper ascoltare i cavalli

Saper ascoltare il cavallo: un dialogo silenzioso

Saper ascoltare è una virtù indispensabile nell’addestramento del cavallo: è empatia, pazienza e connessione profonda in un dialogo silenzioso. Nel cuore dell’addestramento si trova un dialogo silenzioso, uno scambio di messaggi non verbali che richiede un’attenzione e una sensibilità acute. Massimo Pierini, nel suo libro “Un dono da ogni cavallo”,…

Leggi ancora Saper ascoltare il cavallo: un dialogo silenzioso
elogi verbali

Elogi verbali nell’addestramento dei cavalli: sono rinforzi?

Gli elogi verbali nell’addestramento equino vanno oltre la semplice comunicazione, ma quanto sono efficaci da soli? L’uso degli elogi verbali come strumento nell’addestramento dei cavalli è una pratica diffusa e radicata nella cultura equestre. I proprietari e gli addestratori di cavalli spesso ricorrono a parole di incoraggiamento e approvazione, come…

Leggi ancora Elogi verbali nell’addestramento dei cavalli: sono rinforzi?
François Baucher

Tecnica e Filosofia di François Baucher in ‘La Seconda Maniera’

Maria Cristina Magri, per Cavallo Magazine, ci offre una recensione profonda e coinvolgente de “La seconda maniera” di François Baucher. “La Seconda maniera”, pubblicata da zoraide editore e curata con dedizione da Massimo Basili è un libro che rappresenta non solo un testo sulla tecnica equestre, ma un vero e…

Leggi ancora Tecnica e Filosofia di François Baucher in ‘La Seconda Maniera’