metodo Feldenkrais

Alleniamo i muscoli adduttori per una seduta corretta in sella

Come ottenere una seduta corretta in sella? Il segreto è nella flessibilità e stabilità del cavaliere che ottiene mettendo in…

2 anni fa

La preparazione fisica del cavaliere

La preparazione fisica del cavaliere è importante quanto quella del cavallo. La pratica in sella non sempre è sufficiente per…

2 anni fa

In che modo la tua postura influenza il tuo cavallo

La postura rispecchia il nostro stato fisico e mentale, ma influenza anche la salute del nostro cavallo. Migliorarla risolve molti…

3 anni fa

Moshe Feldenkrais, conosciamolo meglio

Chi è Moshe Feldenkrais? Cos'è il metodo Feldenkrais? Perché si integra all'equitazione? Le risposte nel libro "Il cavallo ed Io"…

3 anni fa

L’importanza del lavoro muscolare in equitazione

Il lavoro muscolare in equitazione consente al cavaliere di raggiungere forza, resistenza e flessibilità. Ma cosa deve chiedere al suo…

3 anni fa

Le mani del cavaliere: accurate, precise e coordinate

Le mani del cavaliere devono agire in modo accurato e coordinato. Ciò permette di mantenere un buon contatto e una…

3 anni fa

I movimenti del cavaliere: da volontari ad automatizzati

I movimenti del cavaliere. In equitazione non ci sono riflessi innati. Il cavaliere impara a rendere automatizzati i movimenti volontari.…

3 anni fa

La frequenza cardiaca e l’impatto sull’equitazione

La frequenza cardiaca influisce sulla tua capacità di essere un buon cavaliere sia a livello fisico che psicologico. Sostenersi sul…

3 anni fa

Oltre la staccionata. Una nuova esplorazione. Video lezione n. 3

Oltre la staccionata. Video lezione n. 3. Il metodo Feldenkrais® applicato all’equitazione: per ascoltare l’esperienza di una nuova esplorazione. Il…

4 anni fa

Percezione tattile e cinestetica. Video lezione n. 2

Oltre la staccionata. Il metodo Feldenkrais® applicato all’ equitazione. Con la video lezione n. 2 si gioca con i cambi…

4 anni fa
Scorri per leggere