metodo Feldenkrais

Feldenkrais ed equitazione: video lezione n. 1

Oltre la staccionata. Video lezione n. 1. Il metodo Feldenkrais® applicato all’ equitazione. Una lezione per dare un senso all’andare…

4 anni fa

Cavalieri di mezza età: bisogni e desideri

I cavalieri di mezza età (e anche oltre) possono e devono continuare a praticare equitazione. L’età è solo un numero,…

4 anni fa

La posizione della spalla influisce sul contatto

La posizione della spalla del cavaliere influisce sulla posizione della mano e sul contatto. Il rischio è di ostacolare il…

4 anni fa

Emozione Postura Cavallo

La postura permette alla persona di rapportarsi con la gravità senza sforzo, è facile immaginare quanto possa condizionare l'attività equestre.…

4 anni fa

Gli appoggi nell’attività equestre

Gli appoggi non riguardano semplicemente il nostro modo di stare in piedi, di camminare e relazionarsi con l’ambiente ma influenzano…

4 anni fa

In sella con il mal di schiena

Il mal di schiena  è troppo spesso, ed erroneamente, accettato come spiacevole ma trascurabile effetto collaterale dell’equitazione. Troppi cavalieri accettano…

5 anni fa

La consapevolezza del movimento del bacino

La consapevolezza del movimento del bacino permette al cavaliere di connettersi con il cavallo e far muovere insieme e in…

5 anni fa

Il mal di schiena in equitazione

Il mal di schiena è uno dei fastidi più comuni che si possono verificare quando si pratica equitazione. Le sue…

5 anni fa

Una postura dinamica è essenziale per l’assetto

Una postura dinamica è essenziale per un buon assetto affinché il cavaliere possa usare ogni parte del suo corpo in…

6 anni fa

La posizione della testa per un buon assetto

La posizione della testa è importante per un buon assetto, se ben bilanciata aiuta lo sguardo e permette al corpo…

6 anni fa
Scorri per leggere