La caviglia, fondamentale per supporto elastico e stabilità, influenza equilibrio, coordinazione e postura. Leonardo da Vinci, nel lontano 1500, non solo dipinse capolavori artistici ma anche comprese profondamente il corpo umano. Nelle sue tavole anatomiche, riconobbe il piede come un’opera unica di architettura e bio-meccanica. Questo capolavoro, con le sue…
Leggi ancora La caviglia: la sua complessità da Leonardo da Vinci all’equitazioneTag: metodo Feldenkrais
La caviglia elastica e la postura a cavallo
Postura a cavallo: esploriamo il concetto di “caviglia elastica” di Antonella Lioce e il suo impatto nella pratica in sella. La relazione tra il corpo umano e il cavallo va oltre la semplice connessione fisica, estendendosi anche alla consapevolezza della postura e al modo in cui il corpo si muove…
Leggi ancora La caviglia elastica e la postura a cavalloGestire Lo Sforzo nell’Equitazione
Gestire lo sforzo nell’equitazione con il Metodo Feldenkrais promuove consapevolezza corporea, fluidità e benessere per un’esperienza equestre ottimale. L’arte dell’equitazione richiede una connessione profonda tra cavaliere e cavallo, dove la fluidità del movimento e l’equilibrio svolgono un ruolo cruciale. Tuttavia, prima di stabilire questa connessione, il cavaliere deve esplorare il…
Leggi ancora Gestire Lo Sforzo nell’EquitazioneLa Coordinazione dei Movimenti: Come Migliorare con il Metodo Feldenkrais
La coordinazione dei movimenti è fondamentale nell’equitazione. Il Metodo Feldenkrais offre un approccio innovativo per migliorarla e ottimizzare la performance. L’equitazione richiede una sincronizzazione armoniosa tra il cavaliere e il cavallo, il che rende la coordinazione un aspetto essenziale della pratica equestre. I cavalieri devono imparare a coordinare movimenti complessi…
Leggi ancora La Coordinazione dei Movimenti: Come Migliorare con il Metodo FeldenkraisPerché la simmetria è così importante in equitazione?
La simmetria è essenziale nell’equitazione; se si è storti in sella, il pretendere movimenti perfettamente diritti dal cavallo è irrealistico. Avete notato se sia più comodo montare a mano destra che a quella sinistra o se sia più facile superare un ostacolo dopo una svolta a sinistra piuttosto che a…
Leggi ancora Perché la simmetria è così importante in equitazione?Il metodo Feldenkrais per un’equitazione consapevole
Equitazione consapevole: Corpo, Respiro e Relazione con il Cavallo nel Metodo Feldenkrais per Cavalieri Empatici e Sicuri. Tre domande fondamentali – “Come senti il tuo appoggio a terra? Come senti il tuo respiro? Come gestisci la relazione con il tuo cavallo?” – sono profondamente interconnesse e ci spingono verso una…
Leggi ancora Il metodo Feldenkrais per un’equitazione consapevolePrevenire tunnel carpale nell’equitazione: come fare?
Il tunnel carpale è una lesione da sforzo ripetuto, condizione causata da movimenti ripetitivi e posizioni scorrette. Meglio prevenire. Una lesione da sforzo ripetuto si verifica quando i tessuti del corpo, come muscoli, tendini, ossa o legamenti, vengono sottoposti a un carico eccessivo o ripetitivo senza un adeguato periodo di…
Leggi ancora Prevenire tunnel carpale nell’equitazione: come fare?L’assetto indipendente nell’equitazione: cosa è, come ottenerlo e perché è importante
L’assetto indipendente è un’espressione ampiamente utilizzata nel mondo dell’equitazione, ma non è sempre chiaro a cosa si riferisca esattamente, come si ottenga e come si possa riconoscere. Che cos’è un assetto indipendente? L’assetto indipendente si verifica quando un cavaliere è in grado di muovere una parte del proprio corpo in…
Leggi ancora L’assetto indipendente nell’equitazione: cosa è, come ottenerlo e perché è importanteIl tunnel carpale nell’equitazione: sintomi, cause e prevenzione
Tunnel carpale nell’equitazione: come proteggere le mani dei cavalieri? Il dolore alle mani non deve diventare un’abitudine. Il tunnel carpale è un disturbo muscoloscheletrico molto comune, anche tra i cavalieri. In effetti, sarebbe anormale se lavorassi duramente con le mani ogni giorno e non sentissi mai un dolore dovuto allo…
Leggi ancora Il tunnel carpale nell’equitazione: sintomi, cause e prevenzioneSviluppare l’intelligenza motoria in equitazione
L’intelligenza motoria è la capacità di controllare e coordinare il proprio corpo per comunicare in modo chiaro e preciso con il cavallo. Quando pensiamo al concetto di intelligenza di norma ci riferiamo a quella logico matematica e linguistica ma Howard Gardner, psicologo e docente statunitense, partendo da studi eseguiti su…
Leggi ancora Sviluppare l’intelligenza motoria in equitazione