Oltre la staccionata. Video lezione n. 1. Il metodo Feldenkrais® applicato all’ equitazione. Una lezione per dare un senso all’andare oltre il conosciuto. “Oltre la staccionata“: un percorso di tre lezioni per avvicinarsi al Metodo Feldenkrais integrato all’Equitazione. “Oltre la staccionata” per dare un senso all’andare oltre il conosciuto, oltre…
Leggi ancora Feldenkrais ed equitazione: video lezione n. 1Tag: metodo Feldenkrais
Cavalieri di mezza età: bisogni e desideri
I cavalieri di mezza età (e anche oltre) possono e devono continuare a praticare equitazione. L’età è solo un numero, non deve essere un limite. L’invecchiamento non è una fase tutta negativa, non deve significare scendere da cavallo. Al massimo può richiedere nuovi bisogni e desideri. Coloro che amano i…
Leggi ancora Cavalieri di mezza età: bisogni e desideriLa posizione della spalla influisce sul contatto
La posizione della spalla del cavaliere influisce sulla posizione della mano e sul contatto. Il rischio è di ostacolare il movimento in avanti del cavallo. Un cavaliere molto premuroso e con una buona tecnica cerca sempre di stare in sella il più leggero possibile, di tenere i talloni bassi e…
Leggi ancora La posizione della spalla influisce sul contattoEmozione Postura Cavallo
La postura permette alla persona di rapportarsi con la gravità senza sforzo, è facile immaginare quanto possa condizionare l’attività equestre. La ricerca della giusta tensione dei muscoli della colonna vertebrale, della gabbia toracica, del bacino, della mandibola condiziona la nostra postura, che risulta ancora più fondamentale quando ci troviamo al…
Leggi ancora Emozione Postura CavalloGli appoggi nell’attività equestre
Gli appoggi non riguardano semplicemente il nostro modo di stare in piedi, di camminare e relazionarsi con l’ambiente ma influenzano l’intera organizzazione motoria, compresa quella equestre. “Datemi un punto d’appoggio, e muoverò la terra”, citazione famosa di Archimede, con la quale orgogliosamente espresse per la sua scoperta del principio di…
Leggi ancora Gli appoggi nell’attività equestreIn sella con il mal di schiena
Il mal di schiena è troppo spesso, ed erroneamente, accettato come spiacevole ma trascurabile effetto collaterale dell’equitazione. Troppi cavalieri accettano il mal di schiena come spiacevole ma trascurabile effetto collaterale dell’equitazione. Il mal di schiena, in particolare, è un dolore comune, con cause che vanno dai livelli di forma fisica…
Leggi ancora In sella con il mal di schienaLa consapevolezza del movimento del bacino
La consapevolezza del movimento del bacino permette al cavaliere di connettersi con il cavallo e far muovere insieme e in armonia i due corpi. Uomini e cavalli seppur appartenenti a specie diverse hanno in comune una comunicazione che si attua attraverso il movimento e la postura. Per entrambi, seppur in…
Leggi ancora La consapevolezza del movimento del bacinoIl mal di schiena in equitazione
Il mal di schiena è uno dei fastidi più comuni che si possono verificare quando si pratica equitazione. Le sue cause possono essere molteplici. Troppi cavalieri accettano il mal di schiena come spiacevole ma trascurabile effetto collaterale dell’equitazione. Il mal di schiena, in particolare, è un dolore comune. Le sue …
Leggi ancora Il mal di schiena in equitazioneUna postura dinamica è essenziale per l’assetto
Una postura dinamica è essenziale per un buon assetto affinché il cavaliere possa usare ogni parte del suo corpo in modo sicuro e indipendente. L’equitazione richiede l’utilizzo di tutti i muscoli posturali e di tutti i muscoli stabilizzatori. In generale, per una buona postura a cavallo, questi muscoli devono essere…
Leggi ancora Una postura dinamica è essenziale per l’assettoLa posizione della testa per un buon assetto
La posizione della testa è importante per un buon assetto, se ben bilanciata aiuta lo sguardo e permette al corpo di assecondare il movimento del cavallo. Ti sei mai chiesto che ruolo ha la testa nel tuo assetto? Hai notato di avere delle difficoltà mentre affronti una girata? Senti di…
Leggi ancora La posizione della testa per un buon assetto