L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François Baucher (1796–1873) è stato un innovatore discusso ma determinante nella storia dell’equitazione. Le sue idee, spesso criticate in Europa – in particolare in Germania – hanno trovato una sorprendente accoglienza negli Stati Uniti, dove hanno…
Leggi ancora L’influenza di François Baucher sull’equitazione americanaTag: Scuola di Cavalleria
L’eccellenza dell’Equitazione Italiana nel ‘900: un’analisi storica
L’equitazione italiana nel Novecento raggiunse vette di eccellenza tali da suscitare ammirazione e rispetto a livello internazionale. I cavalieri italiani del Novecento erano considerati incomodi e pericolosi concorrenti, costringendo gli oppositori a riconsiderare le loro critiche di fronte all’evidenza dei fatti. Il riconoscimento internazionale della Scuola di Cavalleria Italiana Durante…
Leggi ancora L’eccellenza dell’Equitazione Italiana nel ‘900: un’analisi storicaFederico Caprilli: il metodo che cambiò il mondo dell’equitazione
Il generale Francesco Amalfi nei suoi appunti “Scritti Equestri” offre uno sguardo intimo sulle innovazioni di Federico Caprilli. Il Capitano Federico Caprilli, dotato di una passione sconfinata per l’equitazione e attitudini “cavalleristiche” eccezionali, è stato un vero innovatore nel campo dell’equitazione. Con la sua opera, ha radicalmente trasformato la pratica…
Leggi ancora Federico Caprilli: il metodo che cambiò il mondo dell’equitazione