I cavalieri apprendono presto il trotto, un’andatura che richiede abilità di coordinazione, inforcatura precisa e movimenti fluidi. Fin dalle prime lezioni, i cavalieri imparano a eseguire il trotto, un passo saltato in due tempi che richiede una sottile abilità di coordinazione. Questo movimento, che solleva e ricolloca il cavaliere nella…
Leggi ancora Il trotto: un’armonia da seguireTag: sistema naturale
Il trotto: una palestra di perfezionamento
Il trotto: i vantaggi secondo Piero Santini. Ecco come questa andatura affina la maestria e la posizione del cavaliere. L’equitazione è intrisa di tecniche raffinate e sottili sfumature, e uno degli aspetti più discussi è il trotto. Piero Santini, esperto cavaliere, divulgatore del Sistema Naturale all’estero e autore del manuale…
Leggi ancora Il trotto: una palestra di perfezionamentoImboccatura per il cavallo: più leggera è, meglio è
Imboccatura cavallo: Piero Santini incoraggia una consapevolezza profonda dell’utilizzo dei finimenti e della propria tecnica. Piero Santini, rinomato esperto di equitazione ha impiegato una considerevole parte della sua carriera nell’approfondire la comprensione del sistema naturale. Il maggiore Santini si fece proselita del metodo di Caprilli. Pubblicò una trilogia di libri…
Leggi ancora Imboccatura per il cavallo: più leggera è, meglio èSi può parlare di Canter nel Sistema Naturale di Caprilli?
Il canter, secondo Piero Santini, è spesso frainteso, con una definizione ambigua nei manuali di cavalleria inglese e americana. L’arte dell’equitazione ha una storia ricca di evoluzioni e innovazioni. Il mondo dell’equitazione ha visto molti esperti e pionieri, e una delle figure chiave nella diffusione del metodo italiano è Piero…
Leggi ancora Si può parlare di Canter nel Sistema Naturale di Caprilli?Imparare a cadere da cavallo
Imparare a cadere da cavallo è essenziale nell’equitazione. La caduta, spesso inevitabile, di solito inoffensiva, richiede preparazione fisica e mentale. La caduta, purtroppo, è una parte spesso inevitabile e poco gradevole dell’equitazione. Può verificarsi durante una tranquilla passeggiata, durante l’allenamento in campo o durante un salto. Tale incidente può trasformare…
Leggi ancora Imparare a cadere da cavalloL’Importanza del Cambio delle Diagonali: Il Pensiero di Piero Santini
Cambiare le diagonali del trotto non è un semplice dettaglio. È importante conoscerne il meccanismo. Piero Santini spiega il perché. Nel mondo dell’equitazione, la conoscenza e l’abilità di un cavaliere vanno ben oltre il semplice fatto di saper cavalcare. La relazione tra il cavaliere e il suo nobile destriero è…
Leggi ancora L’Importanza del Cambio delle Diagonali: Il Pensiero di Piero SantiniL’importanza di usare un aiuto per salire a cavallo
Salire a cavallo richiede più di forza nelle gambe e una sella. Un aiuto è essenziale per la sicurezza del cavaliere e il comfort del cavallo. Scopri quale. Esistono diversi modi per raggiungere la sella: saltare a cavallo (in appoggio), con l’aiuto della staffa, con l’aiuto di un assistente noto…
Leggi ancora L’importanza di usare un aiuto per salire a cavalloTecnica e sensibilità: i due pilatri dell’equitazione
Nell’equitazione, tecnica e sensibilità si uniscono per una connessione profonda tra cavaliere e cavallo. Nel mondo dell’equitazione, due elementi fondamentali si fondono armoniosamente per creare una connessione profonda tra il cavaliere e il suo nobile compagno, il cavallo. Questi due elementi sono: la tecnica e la capacità di “sentire” il…
Leggi ancora Tecnica e sensibilità: i due pilatri dell’equitazioneLa posizione delle dita e il loro ruolo
L’equilibrio del cavaliere poggia sulle dita. Ignorare la posizione delle dita compromette l’armonia con il cavallo. Molti cavalieri non si rendono conto di quanto il loro equilibrio dipenda dalle loro dita. Sottovalutano quanto queste intervengano nel ristabilire l’assetto. Se le dita sono rigide anche tutta la mano si irrigidisce e…
Leggi ancora La posizione delle dita e il loro ruoloCome scendere da cavallo: tecniche e consigli utili
Non sottovalutate l’importanza di scendere da cavallo in modo corretto. Un’errata discesa non solo può causare inconvenienti per il cavaliere, ma anche danni al cavallo. L’allenamento è terminato, la lezione è stata perfetta e senza errori, ma ora è giunto il momento di scendere… non è insolito finire con il…
Leggi ancora Come scendere da cavallo: tecniche e consigli utili