Nella lezione “Il linguaggio della mano” Piero Santini affronta un problema antico quanto l’equitazione stessa ma trascurato dalla maggior parte degli esperti. Sono ben consapevole del fatto che chi rivendica, con qualsiasi pretesto, la capacità di sfornare cavalieri con buone mani diventerà ancora più ricco di colui che garantisce di…
Leggi ancora Il linguaggio della mano: la lezione di Piero SantiniTag: sistema naturale
Il frustino: serve solo a spiegare A COSA NON SERVE
Il frustino è inutile, dannoso, confonde il cavallo e disturba l’assetto del cavaliere. Non è una novità! Lo spiegava Piero Santini nel 1940. Ci sono molti punti di vista diversi sull’uso del frustino nelle competizioni equestri. Per molti, è crudele e una forma di abuso. Altri sostengono che può essere…
Leggi ancora Il frustino: serve solo a spiegare A COSA NON SERVECavallo fuori controllo: il compito dell’istruttore
Cavallo fuori controllo. Cosa devi fare quando il cavallo non vuole calmarsi e cerca di scappare? Ecco la lezione di Piero Santini. Stare sul dorso di un cavallo che scappa è come essere su un treno in corsa. Sei in balia di un essere grande e potente di cui non…
Leggi ancora Cavallo fuori controllo: il compito dell’istruttoreLe gambe del cavaliere. Lezione di Piero Santini
Le gambe del cavaliere. La loro azione deve essere semplice, chiara, proporzionata allo scopo e alla sensibilità del particolare cavallo. “Semplicità” è la parola d’ordine del Sistema Naturale. Per questo motivo si dovrebbero evitare tutte le inutili complicazioni relative all’uso della gamba. Non solo per non creare confusione nella mente…
Leggi ancora Le gambe del cavaliere. Lezione di Piero SantiniRimanere staffati. Cosa vuol dire e come prevenire
Rimanere staffati cioè appesi al cavallo con un piede impigliato nella staffa è una conseguenza pericolosa della caduta. Meglio prevenire. Rimanere staffati è molto pericoloso. Meglio mettere in atto tutte le precauzioni per evitare che una simile circostanza si verifichi. Chi fa equitazione lo sa. Cadere è inevitabile. La vecchia…
Leggi ancora Rimanere staffati. Cosa vuol dire e come prevenireL’ostacolo “in-out”. Cos’è e a cosa serve
L’ostacolo “in-out” è un esercizio che appartiene alla gamma dei cavalletti. È composto da piccoli salti consecutivi senza alcun tempo di galoppo tra loro. I moderni sport equestri si sono evoluti da un’epoca in cui i cavalli venivano usati per necessità. I cavalli erano usati per il trasporto generale, per…
Leggi ancora L’ostacolo “in-out”. Cos’è e a cosa servePiero Santini: il divulgatore dell’equitazione in avanti
Piero Santini, chi era? Santini (1881-1960) è stato maggiore della cavalleria italiana. Il suo nome è legato a quello di Federigo Caprilli. Piero Santini, chi era? Quando si parla di equitazione naturale viene sempre in mente Federigo Caprilli. Ma il nome di Caprilli è legato a un altro italiano: Piero…
Leggi ancora Piero Santini: il divulgatore dell’equitazione in avantiCavalletti: chi li ha inventati?
I cavalletti sono degli strumenti utili per cavallo e cavaliere. Ma chi li ha inventati? Chi ha codificato il loro uso in un metodo vero e proprio? I cavalletti furono un’invenzione della cavalleria italiana. La maggior parte delle fonti la attribuisce al capitano Federico Caprilli ma Mario Badino Rossi, nei…
Leggi ancora Cavalletti: chi li ha inventati?Le mani: tecnica e accessori per migliorare
Ci sono molti cavalieri alle prime armi che fanno fatica a usare in modo corretto le mani e a mantenere un contatto con la bocca del cavallo. Ci sono molti cavalieri alle prime armi che fanno fatica a usare in modo corretto le mani e a mantenere un contatto uniforme…
Leggi ancora Le mani: tecnica e accessori per migliorare