Salire a cavallo richiede più di forza nelle gambe e una sella. Un aiuto è essenziale per la sicurezza del cavaliere e il comfort del cavallo. Scopri quale. Esistono diversi modi per raggiungere la sella: saltare a cavallo (in appoggio), con l’aiuto della staffa, con l’aiuto di un assistente noto…
Leggi ancora L’importanza di usare un aiuto per salire a cavalloTag: zoraide editore
Affrontare la paura del fallimento: crescita personale nell’equitazione
La paura del fallimento è l’ansia o il timore interiore legato all’idea di non riuscire a raggiungere un obiettivo desiderato o aspettato. Paura del fallimento. A chi non è capitato di avere la mente invasa da pensieri dubbiosi come: Non posso farcela. E se non sono pronto? E se sbaglio?…
Leggi ancora Affrontare la paura del fallimento: crescita personale nell’equitazioneFrançois Baucher: Il Precursore dell’Etologia Equina
François Baucher fu un pioniere dell’etologia equina. Basò il suo metodo sull’osservazione e la comprensione dei comportamenti dei cavalli. François Baucher, famoso cavaliere e addestratore francese del XIX secolo, è noto per aver introdotto approcci scientifici nell’arte dell’addestramento dei cavalli. La sua metodologia si basava sull’osservazione scrupolosa e una profonda…
Leggi ancora François Baucher: Il Precursore dell’Etologia EquinaIl trotto seduto sui cavalletti
Il trotto seduto sui cavalletti, secondo Ingrid Klimke, aiuta il cavaliere a percepire le oscillazioni della schiena del cavallo, ma richiede esperienza e flessibilità. Il passaggio sui cavalletti al passo o al trotto richiede al cavaliere di mantenersi sull’inforcatura ovvero coinvolge una posizione in cui il cavaliere resta sollevato dalla…
Leggi ancora Il trotto seduto sui cavallettiTecnica e sensibilità: i due pilatri dell’equitazione
Nell’equitazione, tecnica e sensibilità si uniscono per una connessione profonda tra cavaliere e cavallo. Nel mondo dell’equitazione, due elementi fondamentali si fondono armoniosamente per creare una connessione profonda tra il cavaliere e il suo nobile compagno, il cavallo. Questi due elementi sono: la tecnica e la capacità di “sentire” il…
Leggi ancora Tecnica e sensibilità: i due pilatri dell’equitazioneIl peso del cavaliere, fisico ed emotivo
Il cavallo sostiene il peso fisico del cavaliere e anche il carico emotivo e spirituale, ma non è un ammortizzatore emotivo. L’interazione con i cavalli è molto più di un semplice atto di cavalcare un animale. Essa rappresenta un profondo e complesso legame tra l’uomo e il cavallo, capace di…
Leggi ancora Il peso del cavaliere, fisico ed emotivoIl filetto Baucher: l’evoluzione del Metodo
Il filetto Baucher e l’evoluzione del suo Metodo nell’addestramento dei cavalli: dal complesso alla perfezione pratica. François Baucher si è sempre dedicato al fatto che la principale sfida per un cavaliere doveva consistere nel migliorare l’equilibrio naturale del cavallo. Per tutta la sua mia vita le sue ricerche si sono…
Leggi ancora Il filetto Baucher: l’evoluzione del MetodoPuledro appena nato: importanza dell’attenzione ai dettagli
Valutazione e cura del puledro appena nato richiedono attenzione a molti dettagli per garantirgli una vita sana e felice. La gestazione dei cavalli dura circa 342 giorni, con puledri nati prima del 320° giorno considerati prematuri e quelli oltre i 360 giorni suscettibili di complicazioni. I segnali di un parto…
Leggi ancora Puledro appena nato: importanza dell’attenzione ai dettagliEsercizi con i cavalletti per movimenti corretti e buone abitudini posturali
Gli esercizi con i cavalletti aiutano il cavallo a muoversi correttamente e ad utilizzare più frequentemente schemi muscolari ottimali. Quanto più tempo un cavallo trascorre in un corretto allineamento ed equilibrio, tanto più saldamente si formano le buone abitudini. L’obiettivo è semplice da dire. Tuttavia, metterlo in pratica durante l’allenamento…
Leggi ancora Esercizi con i cavalletti per movimenti corretti e buone abitudini posturalitondino per cavalli fai da te
Occorre un’area sicura per lavorare i cavalli. Ecco i consigli di Anthony Paalman per un tondino per cavalli fai da te qualora non si disponesse di uno. È fondamentale avere un tondino permanente o semipermanente, soprattutto se si lavorano puledri. Se è possibile, non girate mai alla corda un giovane…
Leggi ancora tondino per cavalli fai da te