cavalletti per il salto ostacoli

Salto ostacoli: gli elementi fondamentali suggeriti da Ingrid Klimke

Salto ostacoli con Ingrid Klimke: elementi base cruciali nell’addestramento di cavallo e cavaliere per una perfetta armonia. Ingrid Klimke, rinomata amazzone tedesca specializzata nell’addestramento dei cavalli con l’uso di cavalletti, sottolinea l’importanza di consolidare gli elementi di base prima di intraprendere il salto degli ostacoli. La chiave, afferma, risiede in…

Leggi ancora Salto ostacoli: gli elementi fondamentali suggeriti da Ingrid Klimke
rinforzo combinato

Il rinforzo combinato: ottimizzare l’addestramento dei cavalli

Rinforzo combinato: lo conosci? Unisce i due tipi di rinforzi ottimizzando l’addestramento e rivoluzionando la comunicazione con il cavallo. L’addestramento dei cavalli è un campo in costante evoluzione. Le nuove metodologie mirano a migliorare la comunicazione e la comprensione tra gli esseri umani e i loro compagni equini. Uno degli…

Leggi ancora Il rinforzo combinato: ottimizzare l’addestramento dei cavalli
il trotto

Il trotto: un’armonia da seguire

I cavalieri apprendono presto il trotto, un’andatura che richiede abilità di coordinazione, inforcatura precisa e movimenti fluidi. Fin dalle prime lezioni, i cavalieri imparano a eseguire il trotto, un passo saltato in due tempi che richiede una sottile abilità di coordinazione. Questo movimento, che solleva e ricolloca il cavaliere nella…

Leggi ancora Il trotto: un’armonia da seguire
addestramento del cavallo

Addestramento del cavallo: una filosofia di connessione, comprensione e pazienza

Esplora l’arte dell’addestramento del cavallo. Una filosofia di connessione, comprensione e pazienza per rapporti più profondi con i cavalli. Il libro “Un Dono da Ogni Cavallo” non è solo un testo di narrativa equestre. Non contiene solo belle storie di persone e cavalli. L’autore, Massimo Pierini, condivide una profonda comprensione…

Leggi ancora Addestramento del cavallo: una filosofia di connessione, comprensione e pazienza
Étienne Beudant

Le osservazioni di Étienne Beudant sull’addestramento del cavallo

Étienne Beudant, in “Esterno e Alta Scuola”, condivide sagge osservazioni che costituiscono la base dell’addestramento del cavallo. L’addestramento del cavallo è un’arte che richiede non solo abilità tecniche, ma anche una profonda comprensione del linguaggio e del comportamento equino. Nel suo libro “Esterno e Alta Scuola”, Étienne Beudant condivide sagge…

Leggi ancora Le osservazioni di Étienne Beudant sull’addestramento del cavallo
tommaso moro utopia

L’imprinting: l’osservazione di Tommaso Moro nell’Utopia

Tommaso Moro fu il primo a dare testimonianza nella sua “Utopia” dell’imprinting dei pulcini nati in incubatrice. L’imprinting, un affascinante processo di apprendimento osservato in diversi animali, ha attirato l’attenzione degli studiosi nel corso della storia. In particolare, Tommaso Moro si distinse come il primo a documentare e analizzare questa…

Leggi ancora L’imprinting: l’osservazione di Tommaso Moro nell’Utopia
migliorare le prestazioni

Migliorare le prestazioni e l’affiatamento tra cavallo e cavaliere

Come migliorare le prestazioni e consolidare il legame tra cavallo e cavaliere usando cavalletti e affrontando piccoli salti. Introdurre il lavoro su cavalletti e piccoli salti in sequenza nell’allenamento è un passo cruciale per massimizzare le prestazioni del cavallo e consolidare il legame tra il cavaliere e il suo compagno…

Leggi ancora Migliorare le prestazioni e l’affiatamento tra cavallo e cavaliere
ruolo insegnante François Baucher

Il ruolo dell’insegnante secondo François Baucher

Il ruolo dell’insegnante secondo François Baucher è quello di unire scienza e arte nell’arte dell’equitazione con intelligenza e sensibilità. La filosofia equestre di François Baucher, uno dei più influenti maestri di equitazione del XIX secolo, va oltre la semplice trasmissione di principi e tecniche. Baucher non vede l’insegnante come un…

Leggi ancora Il ruolo dell’insegnante secondo François Baucher
François Baucher

Tecnica e Filosofia di François Baucher in ‘La Seconda Maniera’

Maria Cristina Magri, per Cavallo Magazine, ci offre una recensione profonda e coinvolgente de “La seconda maniera” di François Baucher. “La Seconda maniera”, pubblicata da zoraide editore e curata con dedizione da Massimo Basili è un libro che rappresenta non solo un testo sulla tecnica equestre, ma un vero e…

Leggi ancora Tecnica e Filosofia di François Baucher in ‘La Seconda Maniera’
addestramento del cavallo

Addestramento del Cavallo: Il Valore dell’Attesa

Addestramento del cavallo: Il valore dell’attesa, un fondamentale dono reciproco che costruisce una connessione duratura e rispettosa. L’addestramento del cavallo è un’arte delicata che richiede pazienza, comprensione e una connessione profonda tra il cavaliere e il suo compagno a quattro zampe. Nel libro “Un Dono da Ogni Cavallo”, l’autore, Massimo…

Leggi ancora Addestramento del Cavallo: Il Valore dell’Attesa