Nel manuale “Cavalletti”, Ingrid Klimke sottolinea un principio fondamentale per i cavalieri: i cavalletti possono essere sollevati solo quando il cavaliere ha acquisito la sicurezza necessaria per affrontare la sensazione di un piccolo salto. Questo approccio progressivo è essenziale per garantire un addestramento sicuro, efficace e privo di stress sia per il cavaliere che per il cavallo.
Ingrid Klimke insiste sul fatto che il cavaliere deve sentirsi a proprio agio prima di affrontare l’altezza. Questo significa aver sviluppato:
Affrontare prematuramente cavalletti più alti senza avere queste basi può portare a insicurezze, errori e perfino incidenti.
La transizione verso cavalletti più alti deve avvenire in modo progressivo. Ecco alcuni segnali che indicano che cavaliere e cavallo sono pronti:
Il cavaliere deve aver padroneggiato l’assetto leggero, mantenendo il proprio equilibrio e una postura corretta durante il superamento dei cavalletti.
Il cavallo deve affrontare barriere a terra senza accelerare o perdere il ritmo. Secondo Klimke, un cavallo esperto allungherà naturalmente il passo verso le barriere senza bisogno di spinta o incoraggiamenti.
Cavaliere e cavallo devono essere in grado di passare sempre al centro della barriera, mantenendo una traiettoria precisa prima e dopo il salto.
Prima di sollevare i cavalletti, è importante assicurarsi che cavaliere e cavallo affrontino con sicurezza l’esercizio al trotto, mantenendo il controllo e la direzione.
Il passo successivo è posizionare un secondo cavalletto nel punto opposto del cerchio. Questo rende l’esercizio più impegnativo, richiedendo al cavaliere di:
Quando il cavallo affronta con sicurezza l’esercizio al trotto, potete iniziare a lavorare al galoppo. Qui, il cavaliere deve concentrarsi su:
Klimke sottolinea l’importanza di guardare in anticipo il prossimo cavalletto per due motivi principali:
Per ottenere risultati ottimali, Klimke raccomanda:
Sollevare i cavalletti è un passo importante nell’addestramento, ma deve essere affrontato solo quando il cavaliere ha acquisito sicurezza e competenza. Seguendo le indicazioni di Ingrid Klimke, questa progressione permette di sviluppare equilibrio, precisione e ritmo, migliorando l’intesa tra cavallo e cavaliere.
Un allenamento strutturato e graduale non solo previene errori e insicurezze, ma costruisce anche solide basi per affrontare esercizi più avanzati, consolidando le abilità di entrambi.
……………………………………………………………………………..
di Reiner e Ingrid Klimke
Due grandi campioni Ingrid e Reiner Klimke, dopo aver condotto al successo i propri cavalli, spiegano come sviluppare al meglio le naturali attitudini del cavallo attraverso un lavoro svolto sui cavalletti. Una guida completa all’utilizzo di questa tecnica con utilissimi programmi di lavoro direttamente sperimentati, con successo, dagli autori. Questa nuova edizione italiana riporta gli aggiornamenti ultimati nei primi mesi del 2018. Uno “speciale” su come affrontare le gabbie e uno sulla sequenza dei movimenti al galoppo in circolo. 201 foto e 25 illustrazioni a colori.
Disponibile su:
imisteridelcavalloStore >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
ElephantsBooks in libreria oppure ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
IBS.IT >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
laFeltrinelli >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Amazon >>> ACQUISTA ON LINE >>> Clicca qui
Il testo è ordinabile (fornendo il codice ISBN: 9788890950476) presso tutte le librerie in territorio nazionale.
Tag: allenamento cavalli, transizione graduale, benefici allenamento, progressione esercizi, lavoro in piano, salto ostacoli
Cani e cavalli: le migliori razze di cani per aziende agricole e maneggi. Alleati a…
Scopri come migliorare le competenze a cavallo con esercizi, tecnica e strategie per un’andatura sicura…
Storie di cavalli: il significato dell'Impronta del Profeta, il misterioso segno nei cavalli, e la…
L’esperienza del cavaliere è fondamentale per una gestione del cavallo in modo sicuro ed efficace.…
La storia di Giuseppe Colapinto e del suo Drago nella recensione di Cavallo Magazine. Un…
Scopri le diverse tonalità degli occhi del cavallo, dai classici marroni agli affascinanti azzurri, verdi…