Uno studio retrospettivo ha valutato l’esito del trattamento dei sarcoidi equini e ha identificato i fattori di rischio per l’insuccesso del trattamento. Si includevano 230 equini con 614 sarcoidi. Si rivedevano le cartelle cliniche dei soggetti trattati per 1 o più Sarcoidi. Si utilizzava un protocollo standardizzato per determinare il trattamento scelto (elettrochirurgia, elettrochirurgia con applicazione intralesionale di perle contenenti cisplatino, somministrazione topica di imiquimod o aciclovir, criochirurgia, iniezione di vaccino con bacillo di Calmette-Guerin o iniezione intralesionale di farmaci contenenti platino). La regressione completa del tumore senza recidiva per più di 6 mesi veniva considerata un esito di successo.
Il tasso complessivo di successo era di 360 su 614 (74,9%). L’exeresi mediante elettrochirurgia determinava il più elevato tasso di successo (277/319 [86,8%]); la probabilità di insuccesso del trattamento era significativamente maggiore con iniezione intralesionale di farmaci contenenti platino, criochirurgia e trattamento topico con aciclovir. La probabilità di insuccesso del trattamento era anche significativamente maggiore per i sarcoidi multipli rispetto alle lesioni solitarie e significativamente inferiore per i sarcoidi di soggetti che ricevevano un concomitante trattamento immunostimolante per un altro sarcoide, rispetto ai soggetti che non ricevevano tale trattamento.
Benché l’errore di scelta del trattamento fosse intrinseco al design dello studio, i risultati possono aiutare il clinico a selezionare il trattamento e determinare la prognosi per i sarcoidi dei cavalli trattati con i metodi descritti, concludono gli autori.
Dr. Andrea M. Brignolo
Fonte: “Treatment of sarcoids in equids: 230 cases (2008–2013)” Maarten Haspeslagh, Lieven E. M. Vlaminck, Ann M. Martens. Journal of the American Veterinary Medical Association. August 1, 2016, Vol. 249, No. 3, Pages 311-318
Club Member and past president presso SIVE International, Resident assistant presso UCDavis Veterinary Medical Teaching Hospital e Vicepresidente con delega agli Equini presso ANMVI Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani. Nel 2007 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche Veterinarie alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino.
Ha scritto pubblicazioni sia scientifiche che divulgative pubblicate su riviste di settore e giornali a livello provinciale, nazionale ed internazionale ed effettua dal 1989 seminari, corsi ed incontri presso varie associazioni ed enti legati all’ambiente del cavallo sportivo.
Per maggiori informazioni sul Dr. Andrea M. Brignolo potete visitare il sito: www.andreabrignolo.com oppure la pagina Facebook: @andreabrignoloveterinario
Dr.Andrea M. Brignolo
Medico Veterinario DVM-PhD
Piazza Cattedrale 2 – 14100 AT
tel: +39335481719
fax: +390270038182
email: andrea.brignolo@alice.it
François Baucher: respinto in Europa ma accolto in America. Due visioni opposte che influenzano ancora…
Lezioni di vita: Il rapporto con i cavalli è un’esperienza trasformativa, un’opportunità di crescita personale.…
Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…
Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…
Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…
Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…