#vitadiscuderia

Una buona gestione invernale per accogliere la primavera

Scorri per leggere
Scorri per leggere

Una accorta gestione invernale rende il cavallo pronto ad accogliere la primavera

Piccole accortezze riguardo la gestione invernale aiuteranno il vostro cavallo ad accogliere la primavera in buone condizione fisiche.

In inverno, soprattutto in luoghi in cui la temperatura scende sotto i zero gradi, i proprietari devono prestare una maggiore attenzione alla salute dei loro cavalli. Un cavallo gestito in modo adeguato durante il freddo invernale sarà più preparato ad affrontare i cambiamenti primaverili.

Ecco tre rapidi suggerimenti per aiutare il tuo cavallo a prepararsi per la bella stagione.

Per prima cosa assicurati che il cavallo sia in una buona condizione fisica e non abbia perso peso. Attenzione! Un pelo folto può ingannare! I mantelli invernali possono creare l’illusione che il cavallo stia mantenendo una condizione corporea adeguata. Ciò vale soprattutto per i cavalli più anziani e le fattrici.

Se la fattrice dimagrisce troppo, può essere difficile farle recuperare il peso perso dopo la nascita del puledro.

Secondo. I cavalli dovrebbero avere a disposizione una quantità di acqua adeguata. Preferibilmente tra i 7 e i 18 gradi Celsius. Un cavallo di 600 kg consuma dai 15 ai 25 litri di acqua al giorno durante i periodi più freddi. Una disponibilità inferiore di acqua o acqua troppo fredda può contribuire al rischio di coliche.

Un cavallo che non dispone di acqua sufficiente può anche ridurre l’assunzione di cibo. Ciò può portare alla perdita della sua condizione corporea. Inoltre, il cavallo dovrebbe sempre avere a disposizione un blocco di sale.

Infine, occorre regolare l’alimentazione in base alla temperatura e alla condizione corporea. Il fabbisogno energetico di un cavallo aumenta, a seconda del suo pelo e delle condizioni del corpo, con le basse temperature.

Il freddo gelido aumenta anche il fabbisogno energetico. I prodotti a base di fieno o con molte fibre producono una maggiore quantità di calore durante la digestione rispetto ai cereali. Quindi come alternativa si potrebbe aggiungere una maggiore quantità di foraggio grezzo alla dieta.

Attenzione! Somministra con gradualità l’assunzione di cereali. Dovresti evitare improvvisi aumenti dell’apporto di cereali dovuti a cambiamenti di temperatura.

Un’adeguata cura e alimentazione invernale faranno sì che il tuo cavallo sia pronto a godersi la primavera… quando finalmente arriverà!

Per ulteriori linee guida sull’alimentazione, si rimanda al proprio veterinario o nutrizionista di fiducia.

Scorri per leggere
Serena Cappello

Articoli Recenti

Cura del cavallo: preparalo al cambio di stagione in primavera

Cura del cavallo. Gestisci il passaggio dall’inverno alla primavera: alimentazione, muta del pelo, disturbi intestinali…

8 ore fa

Addestrare un cavallo in libertà: principi, vantaggi e sfide

Scopri come addestrare un cavallo in libertà, i principi di tale approccio e i vantaggi…

1 giorno fa

Oroscopo di aprile 2025: cosa riserva questo mese ai cavalieri?

Scopri il tuo oroscopo equestre di aprile: consigli su allenamenti, gare e connessione con il…

2 giorni fa

Recensione libro: un classico equestre che parla anche al presente

Recensione libro: perché leggere “Manuale di equitazione per un’amata” oggi. La recensione di Maria Cristina…

3 giorni fa

Gara di equitazione: il progetto di Piero Santini

Scopri il progetto di Piero Santini: una gara di equitazione che unisce formazione, tecnica e…

3 giorni fa

L’influenza di François Baucher sull’equitazione americana

L'influenza di François Baucher sull'equitazione americana: tecnica, storia e diffusione dagli eserciti ai cowboy. François…

5 giorni fa
Scorri per leggere